Carta carburante per auto a noleggio: tutto quello che c’è da sapere

Carta carburante per auto a noleggio: tutto quello che c’è da sapere

Noleggiando un auto o un veicolo commerciale si può utilizzare la carta carburante?

Per le aziende e per i liberi professionisti che necessitano di veicoli commerciali e auto per esercitare la propria professione, il NLT, cioè il noleggio a lungo termine, è un’ottima soluzione. Risparmio sui costi di gestione, tariffe all inclusive e possibilità di utilizzare sempre mezzi nuovi e performanti sono solo alcuni dei vantaggi.

Per quanto riguarda veicoli e auto a noleggio e carta carburante come funziona? Molti business utilizzano delle carte carburante per pagare i propri rifornimenti dati gli innumerevoli benefici e spesso ci si chiede se possano essere utilizzate anche con veicoli a noleggio. La risposta è affermativa, anzi alcune compagnie di noleggio forniscono loro stesse le carte carburante.

Continua a leggere per saperne di più sulla carta carburante per auto a noleggio.

Clicca qui per trovare i migliori fornitori di carte carburante per auto a noleggio.

Noleggio a lungo termine per aziende: quando conviene?

A prescindere dalla grandezza della propria azienda, il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale di mobilità. Infatti, sono molte le imprese che hanno deciso di noleggiare al posto di acquistare o prendere in leasing i mezzi per la propria flotta o per se stessi.

Grazie al NLT le aziende e i professionisti possono contare su offerte personalizzate, su un risparmio sul costo dei mezzi e su notevoli vantaggi fiscali.

Noleggiando un mezzo non si dovrà pagare la tassa di proprietà, l’assicurazione, la manutenzione e non ci si dovrà preoccupare della svalutazione dei veicoli. Inoltre, quando i veicoli sono destinati ad uso commerciale è possibile dedurre il 100% dei costi del noleggio e il 100% dell’IVA.

Inoltre, molte compagnie di noleggio permettono alle aziende di inserire anche altri benefit all’interno dei loro piani come il pagamento dei pedaggi, servizi extra per la gestione del parco mezzi ed anche soluzioni per il rifornimento come le carte carburanti.

Cosa sono le carte carburante per aziende e P.IVA

Le carte carburante sono delle tessere simili a delle carte di credito (o di debito in alcuni casi) che permettono di pagare il carburante alle auto aziendali o ai veicoli del proprio parco mezzi. Essendo un metodo di pagamento elettronico permette di ricevere la fatturazione elettronica e quindi adempiere agli obblighi delle normative in vigore.

Utilizzando le fuel card è anche possibile tracciare tutti i movimenti e avere sempre disponibile un resoconto dettagliato degli spostamenti, dei rifornimenti ecc. Raccogliere questi dati significa poter ottimizzare successivamente il parco mezzi e dunque risparmiare ulteriormente.

Carta carburante per auto a noleggio: tutto quello che c’è da sapere

Tipologie di carte carburante

Sul mercato ci sono diverse tipologie di carte carburante per auto a noleggio. Oltre alla differenza tra carte carburante prepagate, cioè di debito, è quelle di credito, le tessere si distinguono per le tipologie di stazioni di servizio convenzionate. Rispetto a questo troviamo:

Le carte carburante monomarca: queste carte sono erogate direttamente dalle compagnie petrolifere che gestiscono anche i distributori di benzina del proprio brand. Per questo motivo possono essere utilizzate solo in quelle pompe di benzina e solitamente prevedono sconti e promozioni per i clienti.

Le carte carburante multimarca: le multimarca sono erogate da terzi che si convenzionano con un certo numero di brand di pompe di benzina. In questo modo chi le sceglie può accedere a più punti di rifornimento e scegliere quello che costa meno.

Le carte carburante universali: le carte universali non hanno limiti e possono essere utilizzate in tutti le stazioni di servizio. La libertà di scelta è sicuramente il vantaggio principale di questa tipologia di carta carburante.

I vantaggi di scegliere una carta carburante

Ecco alcuni vantaggi di utilizzare una carta carburante per auto a noleggio:

  • Risparmio di tempo per le pratiche amministrative;
  • Riduzione del rischio di errori in fase di contabilizzazione;
  • Migliore gestione del parco mezzi;
  • Rifornimento più veloce;
  • Monitoraggio costante delle transazioni e dei percorsi;
  • Recupero dei costi del carburante e dell’IVA.

Carta carburante per auto a noleggio: si può utilizzare?

Le carte carburante si possono utilizzare anche su auto a noleggio o prese in leasing oltre che su quelle di proprietà. Non esistono vincoli a riguardo, anzi molto spesso sono proprio le compagnie che noleggiano le auto che forniscono alle aziende o ai liberi professionisti l’opzione di ricevere, insieme al veicolo, anche la carta carburante associata. In caso però l’azienda abbia già carte carburante di proprietà, nella maggior parte dei casi, sarà possibile associarle al nuovo veicolo preso in noleggio.

Carte carburante multimarca: a chi convengono?

Carte carburante multimarca: a chi convengono?

Scopri i migliori fornitori di carte carburante multimarca e per chi sono adatte

Le carte carburante sono indispensabili per le aziende e per i liberi professionisti che hanno dei mezzi di proprietà, o noleggiati, e viaggiano spesso per lavoro. Il costo del carburante è infatti tra le spese più ingenti e avere la possibilità di detrarlo dalle tasse è un aiuto notevole per i business. Di carte carburanti ne esistono vari tipi, dalle prepagate a quelle con addebito in conto corrente, dalle carte carburante multimarca o monomarca alle universali. Quale scegliere dipende molto dalle necessità aziendali, dai tipi di veicoli che si hanno e da quali spostamenti si effettuano.

Continua a leggere per scoprire le carte carburante multimarca e se fanno per il tuo business.

Clicca qui per trovare i migliori fornitori di carte carburante.

Cosa sono e come funzionano le carte carburanti per aziende e liberi professionisti

Le carte carburante sono un metodo di pagamento pensato appositamente per il rifornimento di auto e veicoli commerciali aziendali. Essendo di fatto delle carte di credito, permettono di velocizzare i pagamenti e soprattutto la rendicontazione. Grazie alla fatturazione elettronica i processi amministrativi relativi alle spese sul carburante, come il recupero dell’IVA, diventano semplici e intuitivi.

Soprattutto per le PMI questa soluzione è ottimale perché permette di risparmiare tempo prezioso oltre che denaro. Infatti, notiamo come le aziende che si affidano alle fuel card sono in costante aumento.

Quale carta carburante scegliere per il proprio business?

Il mercato delle carte carburanti offre varie soluzioni per soddisfare le necessità di ogni tipo di azienda. La prima macro distinzione che possiamo fare all’interno delle fuel card è tra le carte ricaricabili e le carte con addebito in conto corrente. Le prime sono carte prepagate, cioè carte di debito e vanno ricaricate ogni volta che si esaurisce il credito. Sono ottime per business appena aperti perché i fornitori non richiedono particolari requisiti alle aziende che le vogliono. Le seconde, quelle con addebito, funzionano come le carte di credito, cioè si agganciano ad un conto corrente da cui prelevano il denaro ad ogni rifornimento. Per questo motivo, i fornitori richiedono sempre almeno un bilancio depositato.

Un’altra macro differenza tra le varie carte carburante è quella della tipologia di distributori in cui si può effettuare il rifornimento. Le carte carburante multimarca, monomarca e universali si distinguono proprio in base alle stazioni di servizio convenzionate. Scegliere una monomarca significa poter scegliere solo le pompe di benzina affiliate al brand che distribuisce le fuel card. Scegliere le carte carburante multimarca permette il rifornimento in più brand di stazioni di servizio. Infine, scegliere un’universale significa non avere limiti di accesso a nessuna pompa, ma poter sempre scegliere quella che si vuole.

Vediamo ora nel dettaglio le carte carburante multimarca.

Carte carburante multimarca: a chi convengono?

Carte carburante multimarca

Le carte carburante multimarca sono delle tessere benzina erogate da fornitori terzi che sono convenzionati con vari brand di pompe di benzina. Ciò significa che chi la richiede può rifornire i propri mezzi in molte stazioni diverse scegliendo sempre quella che ha i prezzi minori. Soprattutto per chi guida automezzi e veicoli commerciali, le carte carburante multimarca sono una soluzione ottimale perché la maggior parte dei distributori presenti sulle autostrade sono convenzionati. In ogni caso, per sapere quali sono effettivamente i brand convenzionati bisogna controllare nel sito di ogni fornitore di carte carburante multimarca.

La scelta limitata dei luoghi dove fare rifornimento può essere uno svantaggio se si percorrono sempre strade diverse, ma per chi fa sempre lo stesso tragitto e vuole scegliere ogni volta il benzinaio con il prezzo minore è una buona scelta. Infine, i costi di gestione sono tendenzialmente minori rispetto a quelli delle carte carburanti utilizzabili ovunque e per cui un sono un buon compromesso tra le monomarca e le universali.

I migliori fornitori di tessere benzina multimarca

DKV Card: DKV è tra i leader europei nel mercato delle soluzioni per la logistica. La DKV Card può essere utilizzata in ben 67.000 stazioni di servizio europee di cui 10.000 in Italia comprensive di 2.000 pompe bianche. Ottima per coloro che viaggiano spesso all’estero perché permette il rimborso dell’IVA anche fuori dall’Italia. Inoltre, è possibile integrare il proprio abbonamento con servizi come l’assistenza stradale H24 o il pagamento dei pedaggi autostradali.

DKV Card +Charge: sempre dello stesso fornitore, la DKV Card +Charge è specificatamente pensata per le flotte elettrificate. Oltre alle stazioni di servizio tradizionali con benzina, diesel, gpl e metano, è possibile fermarsi anche in 310.000 punti di ricarica per auto e veicoli elettrici.

Carta carburante UTA: La carta carburante UTA Edenred è perfetta le flotte aziendali e i liberi professionisti che viaggiano spesso in autostrada, UTA infatti ha il network più esteso d’Italia e raggiunge il 99% delle autostrade italiane. Gli autotrasportatori possono contare su 9.500 stazioni di oltre 50 marchi.