DKV +Charge: la carta carburante per la ricarica elettrica

DKV +Charge: la carta carburante per la ricarica elettrica

Come ricaricare il proprio parco mezzi elettrico con DKV +Charge: leggi l’intervista!

Gli obiettivi di neutralità climatica fissati dall’UE per il 2030 e le conseguenti restrizioni hanno portato e portano le imprese italiane a dover affrontare grandi cambiamenti. Il settore trasporti, logistica e servizi affini devono rinnovare i propri standard e il proprio business in chiave green.

Come possono le aziende fare la loro parte per la salvaguardia dell’ecosistema e del pianeta? Tra le soluzioni rientra a pieno titolo l’elettrificazione del parco mezzi e delle flotte aziendali. Ma l’Italia, come gli altri paesi, devono far fronte alla necessità di punti di ricarica e alla necessità di servizi accessori che permettano una semplificazione dei processi di ricarica e di rendicontazione per i professionisti.

DKV è all’avanguardia in questo settore e, negli ultimi anni, ha proposto soluzioni sempre più innovative e personalizzabili per imprenditori e fleet manager che scelgono l’elettrico.

Continua a leggere l’intervista con DKV per scoprire la nuova carta carburante DKV +Charge pensata anche per la ricarica elettrica e per scoprire il futuro del mercato delle carte carburante, della ricarica e della mobilità elettrica.

 Per un preventivo sulla carta carburante per la ricarica elettrica DKV +Charge clicca qui.

  • Chi è DKV e qual è la sua mission aziendale?

DKV opera da più di 85 anni nel settore della mobilità, in settori quali il Fleet Management per vetture aziendali, bus turistici, mezzi leggeri e pesanti, per grandi e piccole aziende e professionisti, con soluzioni di mercato che attengono ai rifornimenti dei carburanti classici ed alternativi, alla ricarica elettrica, al pagamento dei pedaggi autostradali con unità a bordo veicolo, al rimborso IVA e recupero accise estere, all’assistenza stradale H24 ed a strumenti digitali per garantire il totale controllo ed efficienza del parco veicolare.

I nostri prodotti e servizi sono sviluppati in stretta collaborazione con i nostri clienti e sono sempre pensati per facilitare la loro routine quotidiana. Che si tratti di carte carburante e ricarica elettrica o di soluzioni di pedaggio, siamo al loro fianco con soluzioni flessibili, digitali e sostenibili e sempre fedeli alla nostra mission aziendale: to drive the transition towards an efficient and sustainable future of mobility (guidare la transizione verso un futuro della mobilità efficiente e sostenibile).

  • DKV propone vari tipi di carte carburante. Come scegliere quella giusta a seconda delle necessità di PMI, grandi imprese e liberi professionisti?

Ogni azienda e libero professionista hanno esigenze specifiche e anzi, in un contesto fluido come quello che stiamo vivendo, le necessità mutano con una rapidità estrema; se a questo aggiungiamo che siamo nel pieno di una fase storica di transizione verso carburanti sostenibili e l’elettrico, risulta evidente che il vero valore aggiunto sta nella consulenza personalizzata e nel trovare la soluzione su misura per ogni cliente. In questo, noi di DKV riusciamo ad esprimere al meglio il nostro claim “You drive, we care”: attraverso un team di consulenti dedicati, dialoghiamo con i singoli professionisti e fleet manager alla ricerca della soluzione migliore sia per l’esigenza contingente ma anche per trovare il servizio che meglio si adatta ai progetti di ognuno di loro. Questo è possibile grazie all’ampia offerta di DKV per le carte carburante e la ricarica elettrica, si ha infatti la possibilità di scegliere la carta che più si adatta alle proprie esigenze di business.

  • Nonostante l’elettrico sia in costante crescita, l’infrastruttura di ricarica non è ancora all’altezza. Tra la scarsa capillarità e la necessità di abbonamenti o app diverse praticamente per ogni stazione di ricarica, in che modo la DKV +Charge risponde alle esigenze degli imprenditori che hanno scelto l’elettrico?

La DKV CARD +CHARGE rappresenta una soluzione che va a coprire tutte le grandi e piccole carenze che caratterizzano questa fase transitoria verso l’elettrificazione. La nostra soluzione rappresenta un punto di congiunzione tra le flotte e i punti di rifornimento, comprese le cosiddette stazioni di servizio multi-energia, che offrono carburanti alternativi come GPL, LNG, CNG, idrogeno e punti di ricarica per veicoli elettrici, oltre ai carburanti convenzionali diesel e benzina, dato che la DKV CARD +CHARGE ne garantisce l’accesso. Con la soluzione +CHARGE di DKV è quindi possibile rifornirsi di tutte le tipologie di carburante, classico ed alternativo, nelle oltre 10.000 stazioni convenzionate multimarca e di accedere a più di 22.000 punti di ricarica elettrica in tutta Italia. Tramite l’app eCharge+ è possibile individuare il punto di ricarica più vicino e la tariffa più conveniente per rendere semplice il viaggio di lavoro. Per i fleet manager la garanzia di un assoluto controllo dei costi, con una fatturazione trasparente e la visualizzazione in qualsiasi momento di tutte le transazioni online.

  • 3 motivi per scegliere le soluzioni DKV.

  1. Il più ampio e completo ventaglio di carte carburante adeguate ad ogni esigenza attuale e futura
  2. La capillarità della più ampia rete di punti convenzionati d’Europa e la possibilità di pianificare i percorsi in base all’itinerario e alla convenienza del prezzo alla pompa, aggiornato costantemente.
  3. La semplicità di accesso ai servizi digitali offerti da DKV e la trasparenza nella fatturazione che restituisce tempo da dedicare al business e alla crescita di aziende e partite iva… perché “You drive, we care”.
  • Come si evolverà il mercato delle carte carburante in relazione alla ricarica elettrica nei prossimi anni?

Ad oggi l’Italia si trova al secondo posto in Europa per il rapporto tra auto elettriche e numero di punti di ricarica pubblica presenti nel territorio nazionale, mentre risulta ancora complicato costruire un’infrastruttura di ricarica privata che possa servire efficientemente i veicoli elettrici. Come confermano molti studi, la tendenza dei clienti sarà quella di favorire la ricarica in azienda o a casa, posti dove l’elettricità è disponibile al contrario dei carburanti tradizionali disponibili solo alla stazione di servizio, al fine di ottimizzare costi e tempi e optare per la ricarica pubblica principalmente per lunghe distanze o come soluzione occasionale. Per questo motivo DKV ha già studiato nuovi prodotti orientati alla ricarica privata@work con la fornitura e gestione di infrastrutture di ricarica nelle aree di sosta aziendali e @home con l’installazione e gestione di sistemi che consentono la ricarica dell’auto aziendale nel box di casa e che contabilizzano l’uso dell’elettricità per facilitare all’azienda il rimborso al dipendente di tali consumi. Quest’ultimo servizio sarà disponibile in Italia entro il 2022.

Ticket Compliments: per un rifornimento a tutto tondo

Ticket Compliments: per un rifornimento a tutto tondo

Cerchi un metodo facile, versatile, sicuro, defiscalizzato e garantito per effettuare i tuoi acquisti e fare rifornimento ai tuoi veicoli? Allora i Ticket Compliments di Edenred sono ciò che fanno per te.

Ticket Compliments: cosa sono?

I Ticket Compliments sono un buono acquisto di Edenred. Sono considerati Fringe Benefit (pertanto ne seguono il quadro normativo) e sono la soluzione perfetta per le aziende che vogliono sostenere collaboratori e dipendenti aumentando il loro potere d’acquisto. Soluzione ideale anche per i liberi professionisti con partita iva che desiderano beneficiare di servizi di qualità contenendo i costi.

Questa soluzione di acquisto di Edenred può essere erogata fino ad un massimo di 516.46€ all’anno per singolo dipendente. I buoni non rappresentano un’erogazione di denaro contante, ma piuttosto di servizi.

L’importo può essere esposto nella busta paga seguendo le indicazioni dettate dalle leggi riferite ai fringe benefit, ovvero l’articolo 51 comma 3 del T.U.I.R (Testo Unico delle Imposte sui Redditi). L’azienda sceglie di erogare i Ticket Compliments beneficia di un’esenzione fiscale totale, poiché la spesa per acquistare i buoni è connessa al lavoro dipendente.

I Ticket Compliments hanno validità di un anno dal momento dell’erogazione.

Ticket Compliments: vantaggi per tutti

I Ticket Compliments di Edenred sono la soluzione a tutto tondo che fa felici tutti: Partite Iva, aziende e dipendenti.

  • I Ticket Compliments si rivelano la risposta ai veri interessi delle persone e riescono a generare qualità e valore ad ogni occasione, per ogni acquisto. Spendere i Ticket Compliments per l’acquisto di carburante faciliterà viaggi e spostamenti per i detentori di p.iva che vogliono risparmiare, pur continuando ad usufruire di servizi comodi, facili e di qualità.
  • Le aziende possono beneficiare dei fringe benefit raddoppiati a 516,46€ per l’anno fiscale 2021 e godere della deducibilità al 100% entro quella soglia. I Ticket Compliments si rivelano la scelta migliore per premiare i dipendenti, garantire loro libertà di scelta e risparmiare sul costo del personale.
  • I dipendenti riceveranno il 100% dell’importo erogato (che nel 2021 raggiunge il massimo di 516,46€ all’anno per la singola persona). L’importo è esentasse e il buono è spendibile per un ampio ventaglio di servizi, tra cui anche l’acquisto di carburante. I Ticket Compliments sono spendibili in oltre 27.000 punti vendita in tutta Italia. Il dipendente avrà solo l’imbarazzo della scelta per decidere dove spendere questo benefit
Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Ticket Compliments: libertà di utilizzo e 100% deducibile

I Ticket Compliments rientrano nelle logiche dei fringe benefit. Questo vuol dire che sono dei buoni esenti da iva e oneri fiscali entro il limite dei 516,46€ all’anno per singolo dipendente o collaboratore. La soglia è stata raddoppiata per il 2021. Un ritorno molto gradito, considerato il successo che avevano ottenuto i fringe benefit raddoppiati nell’agosto 2020 con il Decreto Agosto.

La proroga al raddoppio dei Fringe Benefit è avvenuta il 19 maggio 2021 e sarà valida per tutta la durata del 2021.

Il raddoppio della soglia massima dei fringe benefit vuol dire un potere d’acquisto raddoppiato per il dipendente, garantendo comunque la stessa soluzione defiscalizzata per l’azienda che distribuisce questo servizio. 

Questo buono acquisto non ha vincoli e garantisce massima flessibilità e libertà di utilizzo. Non ci sono limiti nemmeno sul numero massimo di buoni acquistabili e non vige l’obbligo di riacquisto.

 I Ticket Compliments sono utilizzabili in oltre 27.000 punti vendita convenzionati. Il vero vantaggio è che sono dei buoni acquisto (o buoni regalo) multifunzione che permettono l’acquisto di beni e servizi per ogni necessità (nel limite dei 516,46€ annui).

Tra questi beni e servizi acquistabili c’è il carburante, pertanto possono essere utilizzati come una carta carburante multifunzione. I Ticket Compliments sono un bene “tutto in uno”: Il buono può diventare quindi la soluzione d’acquisto perfetta per le pause durante i tuoi viaggi, sia per il pagamento del carburante (e viene utilizzato come le carte carburante prepagate), che presso le aree di sosta convenzionate.

Ticket Compliments: Due formati, massimi vantaggi

I Ticket Compliments sono ordinabili in due formati. Entrambi mantengono la facilità di utilizzo, una spendibilità immediata presso tantissimi punti di rifornimento convenzionati, tutti i vantaggi della defiscalizzazione e la garanzia di Edenred.

E’ possibile richiederli nel formato cartaceo o nel formato digitale.  Il formato cartaceo sarà fornito con il classico carnet usa e getta, mentre nel formato digitale i buoni saranno erogati in una tessera elettronica con microchip.

Un altro formato in cui questi buoni acquisto sono disponibili è il formato e-voucher, ovvero un pdf stampabile. Nella versione cartacea viene garantito l’anonimato sia dell’azienda che dell’utente. La soluzione elettronica e digitale è invece più sicura, tracciata e trasparente.

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Ticket Compliments: regala un pieno

Questa soluzione di acquisto di Edenred può essere erogata anche come regalo. Il valore dei Ticket Compliments può essere utilizzato come omaggio a terzi (spesso clienti, collaboratori, fornitori) e può essere completamente dedotto dai costi grazie alla detraibilità dell’iva relativa alla transazione effettuata.

Il valore massimo per ogni regalo può essere di 50€. L’utilizzo dei buoni come regalo è regolamentato dall’Articolo 108 comma 2 del T.U.I.R.

Si amplia la rete con i Ticket Compliments Selection Easy

Dal 2020 Edenred ha stretto una partnership con Q8, una delle compagnie petrolifere più diffuse in Italia. Con i Ticket Compliments Selection Easy è ora possibile fare rifornimento in tutte le stazioni di rifornimento Q8 e Q8 easy in Italia. Il rifornimento presso la rete Q8 (2.800 punti di rifornimento) e Q8 easy (800 stazioni) con l’utilizzo dei Ticket Compliments Selection Easy è garantito sia in modalità servito che con self service. 

 

Da Totalerg a IP: Scopri la nuova carta carburante IP Plus

Da Totalerg a IP: Scopri la nuova carta carburante IP Plus

IP Plus (ex Totalerg) è la carta carburante pensata per i trasporti di flotte aziendali e titolari di partite IVA. La soluzione perfetta per chi vuole risparmiare sul costo del carburante, accedere a tutti i vantaggi della fatturazione elettronica e della defiscalizzazione.

Tutto in modo semplice, veloce e intuitivo. Scopriamo di più.

Da Totalerg a IP: la transizione

Dal 10 gennaio 2018 il gruppo API ha assorbito il gruppo petrolifero Total Erg. Un’acquisizione molto importante che ha reso API il gruppo petrolifero più importante in Italia. I distributori IP ora, sommati ai distributori ex Total erg, sono superiori ai 5.150. Questo li rende il brand di stazioni di rifornimento più diffuso in Italia con il 24% delle pompe totali. Una quota che li rende facilmente reperibili e affidabili.

Da Totalerg a IP non cambiano i benefici della fatturazione elettronica

Dal 1° gennaio 2019, come regolamentato dalla legge di bilancio 2018, vige l’obbligo della fatturazione elettronica sulla distribuzione e vendita di carburante. Questo vale per aziende e possessori di Partita IVA.
La fatturazione elettronica garantisce notevoli agevolazioni come la detrazione dell’IVA e una riduzione del prezzo del carburante alla pompa di rifornimento. Per beneficiare della fatturazione elettronica però, serve che il metodo di pagamento sia tracciato e trasparente, e questo è possibile con l’utilizzo di bancomat, carte di credito, carte prepagate, oppure ancora con una carta carburante, come la nuova carta carburante IP Plus.

Da Totalerg a IP: cambia qualcosa nella carta carburante?

La carta carburante IP Plus è una cosiddetta carta monomarca. Questo vuol dire che è possibile utilizzarla e beneficiare di tutti i suoi vantaggi solo ed esclusivamente nelle stazioni di rifornimento IP ed ex Totalerg. Niente paura però: è possibile utilizzare la carta carburante Totalerg – IP in oltre 5.000 punti di rifornimento in Italia e oltre 13.000 in tutta Europa.

Questo, di fatto, è sia il vantaggio che la controindicazione delle carte monomarca. Lo svantaggio è che si è vincolati ad un’unica rete di punti vendita, ma il vantaggio è che si può beneficiare sempre della stessa qualità e degli stessi vantaggi presso ogni pompa in tutta Italia. Inoltre, è possibile pianificare i propri viaggi e spostamenti intorno alla disponibilità delle aree di sosta (qualora si effettuino lunghe tratte).

La carta carburante IP Plus può diventare l’alleato perfetto per i dipendenti negli spostamenti casa-lavoro, soprattutto se il loro percorso prevede le aree di rifornimento convenzionate.

Banner IP Totalerg

Dove trovare i punti vendita IP e Totalerg?

La risposta è molto semplice. I fornitori di carte carburante monomarca forniscono servizi digitali e connessi. Tramite un’applicazione dedicata o il sito web è possibile consultare una mappa dove sono localizzati e identificati i punti di rifornimento disponibili sul territorio.
E’ possibile inoltre selezionare il singolo punto vendita, verificarne l’indirizzo preciso, ottenere le indicazioni stradali per raggiungerlo e consultare tutti i servizi offerti dall’area di sosta. Dal sito e dalle applicazioni è dunque possibile vedere l’ubicazione di tutti i punti di rifornimento IP, così come tutte le aree di servizio ex Total Erg.

Da Totalerg a IP: tutti i vantaggi della nuova carta carburante

La carta carburante IP-Totalerg è totalmente gratuita: nessuna spesa per richiederla, per rilasciarla e per rinnovarla. In più nessuna spesa amministrativa. La carta carburante è una soluzione elettronica, tracciabile e sicura che consente di dismettere l’utilizzo dei contanti.

Di nuovo sicurezza: non solo dei pagamenti, ma anche della carta carburante in sé. La nuova carta carburante IP Plus è infatti protetta da un codice PIN. Grazie ad un servizio di assistenza dedicato e sempre disponibile, è subito possibile telefonare per chiedere aiuto o bloccare la carta qualora questa venga smarrita.

Da Totalerg a IP: la carta carburante che fa risparmiare

Con la carta carburante IP Plus è possibile ottenere sconti fino a 0.20€ su un litro di carburante (che sia benzina o diesel). L’utilizzo della carta carburante può quindi essere un’ottima risposta contro il continuo e costante rincaro dei prezzi per fare rifornimento.

Inoltre, presso tutta la rete di distributori IP (tranne gli IP-Matic) si ha accesso ad un ulteriore sconto di 0,015€ al litro sul prezzo di fatturazione. Il risparmio con questa nuova carta carburante non è solo economico, ma anche di tempo: con la fatturazione elettronica si velocizza sensibilmente tutto il processo di pagamento.

Il risparmio di tempo avviene anche in fase di rendicontazione: scegliere di pagare con una carta carburante evita di richiedere ogni volta la fattura elettronica (che invece qui avviene automaticamente a fine mese).

La fattura automatica a fine mese mostrerà la spesa totale effettuata per fare rifornimento e, avendo sotto mano un resoconto chiaro e intuitivo dei pagamenti, è molto più facile e veloce ottenere la detrazione dell’iva e dedurre il costo del carburante.

Se la carta IP PLUS è di proprietà personale, l’utente riceverà la fattura elettronica e dovrà consegnarla o all’amministrazione dell’azienda oppure, se libero professionista, la consegnerà al proprio commercialista per ottenere vantaggi fiscali e detrazioni del caso.

Qualora la carta carburante fosse aziendale, i pagamenti vengono caricati sul conto corrente aziendale e tutte le informazioni per rendicontazione e defiscalizzazione saranno comunicate tramite e-mail direttamente all’azienda.
Banner IP Totalerg

Da Totalerg a IP: ancora più tecnologia ed efficienza

IP e Totalerg, nella loro fusione, mettono a disposizione il loro know-how tecnologico, unendo ad una rete di vendita di primo livello, delle nuove soluzioni digitali a cui il mercato deve adeguarsi, sia per ottemperare alle normative vigenti (che virano verso una digitalizzazione e una tracciabilità delle transazioni), che per ottenere livelli di efficienza superiori che, con l’apporto delle soluzioni digitali, sono comprovati.
E’ inoltre possibile consultare uno spazio clienti dedicato online, grazie al quale sarà possibile la gestione totalmente autonoma delle carte, visionare le transazioni effettuate, disporre di un contatto diretto con l’assicurazione attiva h24 e avere accesso a pacchetti premium per sbloccare ancora più vantaggi.

Da Totalerg a IP: il nuovo modo efficiente per controllare le tue flotte

La carta carburante IP Plus mette a disposizione un cosiddetto pacchetto “PREMIUM”. I nuovi clienti potranno beneficiare del 50% di sconto. Il pacchetto Premium permette un controllo totale e completo sulle flotte di veicoli ed è la soluzione perfetta per grandi gruppi e grandi aziende che hanno bisogno di controllare meticolosamente i dettagli sugli spostamenti dei guidatori e le abitudini di rifornimento.

Tutti questi dettagli saranno visionabili e scaricabili. Il pacchetto Premium è ciò che fa per te se disponi di un parco veicoli (sia automobili che veicoli commerciali) molto ampio.

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Gli ultimi dati sul costo del carburante pubblicati dal Ministero della Transizione Ecologica non sono incoraggianti. I prezzi del carburante sono in salita e questa traiettoria non accenna a fermarsi.

Qualora si disponga di una flotta di auto aziendali e veicoli commerciali, Il prezzo del carburante rappresenta un costo “fisso” che grava sulle tasche di un’impresa. Esiste però un metodo semplice per risparmiare sul rifornimento e ottenere vantaggi fiscali: la carta carburante.  

Carta carburante: la risposta contro il rincaro dei prezzi

Non è una novità che nel periodo estivo, complice anche l’avvicinarsi delle vacanze, il prezzo del carburante salga. Dopo la flessione del 2020 causata in larga parte dalla pandemia da Covid19 e dalla sostanziale immobilità dei trasporti, in questo 2021 i dati stanno tornando a valori più “consoni”.

In realtà non solo si stanno riportando sugli standard del 2019, ma li stanno persino superando. Giugno 2021 ha visto rincari settimanali del 9%, sia su benzina che su diesel. Rincari anche sul GPL con aumenti del 4% di settimana in settimana.

Il rincaro della benzina

Nel maggio 2020 il costo medio della benzina era di 1.36€ al litro. In un anno il prezzo della benzina è schizzato a 1.59€ con un rincaro netto di 0.23€ alla pompa. Prendendo come esempio una vettura di segmento C (il più utilizzato in Italia per le auto aziendali) questo aumento dei prezzi si traduce in una sensibile variazione sul pieno.

Su 48 litri (in media) di serbatoio, nel 2020 il costo del pieno sarebbe stato di circa 65€, mentre nel 2021 di 76€. Ipotizzando circa un pieno al mese, il rincaro si traduce in una spesa maggiore di 132€ in un anno.

Il rincaro del diesel

Il gasolio è l’alimentazione più diffusa tra i parchi auto di veicoli aziendali e veicoli commerciali. A maggio 2020 il costo del diesel alla pompa era di 1.25€, mentre esattamente un anno dopo il prezzo è salito a 1.50€ con un aumento di 0.25€ al litro.

Seguendo sempre l’esempio di un’automobile di segmento C con alimentazione a gasolio (che dispone di un serbatoio con capienza media di 55 litri), un pieno nel 2020 sarebbe costato circa 69€, mentre nel 2021 il prezzo sale a 83€. Sempre ipotizzando un pieno al mese, il rincaro annuo si quantifica in 168€.

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Perché prendere la carta carburante

La carta carburante è la risposta ai rincari sul prezzo del carburante. Non solo garantisce vantaggi economici, bensì anche fatturazione elettronica, possibilità di detrazione fiscale e molti altri vantaggi.

Carta carburante quale scegliere

Esistono tantissimi tipi di carta carburante, ma scegliere l’opzione più adatta alle proprie esigenze è semplice. E’ sufficiente chiedersi quanti chilometri si percorrono, che tipo di tragitto si effettua e la tipologia del veicolo che si guida. Iniziamo da una prima distinzione:

 

  • Monomarca;
  • Multimarca;
  • Universale;
  • Multifunzione

Carta carburante monomarca

La carta carburante monomarca è vincolata all’utilizzo presso un unico fornitore. Un esempio tra le carte multimarca più apprezzate è la Cartissima Q8. Questa garantisce sconti di 0.02 € su benzina e diesel. I vantaggi però non si fermano solo a costi ridotti sul prezzo alla pompa: l’utilizzo di Cartissima Q8 garantisce tutti i vantaggi del pagamento e della fatturazione elettronica. Questo permette dunque una rendicontazione facile, immediata e consultabile rapidamente tramite il portale dedicato.

Un altro fornitore di carta carburante monomarca è IP-TotalErg. Questa carta è accettata in oltre 5.150 punti vendita IP in tutta Italia, ma anche tutti le ex stazioni di rifornimento TotalErg. Questa carta garantisce sconti fino a 0.20€ al litro (prezzo alla pompa). La carta IP-TotalErg è sicura, con assistenza dedicata e ricca di vantaggi sia per agevolare il costo del carburante, sia per facilitare tutte le attività burocratiche. 

 Carta carburante multimarca

Tra i fornitori di carta carburante multimarca spicca DKV con la DKV Card. Questa è disponibile anche in varie versioni, tra le quali è presente anche una carta green preposta alla ricarica dei veicoli elettrici. DKV è accettata in oltre 9.000 punti in Italia. Con DKV c’è un risparmio fino a 0.20€ al litro.
Un risparmio di 0.20€ al litro si traduce in quasi 10€ sul pieno, ovvero quasi 120€ in un anno (sempre seguendo l’ipotesi di un pieno al mese).

Vuoi scoprire più dettagli sulla carta carburante DKV? Clicca qui!

Un’altra opzione di carta carburante multimarca è la carta UTA di Edenred. UTA Edenred è convenzionata con oltre 8.000 distributori sul suolo nazionale.

Per tante altre informazioni sulla carta carburante UTA di Edenred clicca qui!

Utilizzi spesso veicoli a gasolio ed effettui lunghe tratte? Allora il prodotto che fa per te è la carta EDC.
EDC garantisce sconti di oltre 0.10€ sul diesel, che sul pieno di un’automobile si traduce in un risparmio di oltre 5€ e potenzialmente di 60€ all’anno (con un pieno al mese). Il vantaggio della carta EDC però non è solo economico: Con EDC il prezzo viene fissato e bloccato settimanalmente. Di fatto questa iniziativa blocca le fluttuazioni del prezzo del carburante.

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Carta carburante universale

Questa soluzione è utilizzabile presso ogni stazione di servizio. La carta carburante universale è solitamente una carta prepagata, facile e veloce da utilizzare, spendibile anche presso le pompe bianche. Con questa soluzione si possono anche integrare i costi del pedaggio autostradale.

Per chi fosse interessato ad una carta carburante universale, è possibile scegliere fornitori come Soldo Drive, la carta multiutente per acquistare carburante, e TBS Europe. Quest’ultima consente la fatturazione elettronica ed è spendibile in tutta Europa. Soldo Drive utilizza il circuito sicuro Mastercard e garantisce un risparmio fino a 18€ su 50 litri di benzina.

Pensi che TBS sia la soluzione che fa per te? Clicca qui per scoprire di più.

Carta multifunzione

Anche questa carta è una tessera prepagata, ma è assimilabile ad un buono regalo. Non è una carta carburante, ma può essere usata per acquistare carburante.
Questa tipologia di carta si rivela molto flessibile nell’utilizzo. Inoltre, è uno strumento con il quale il datore di lavoro può dare libertà ai propri dipendenti.

Il datore di lavoro in questo caso recupera totalmente l’importo speso fino al tetto massimo di 516,46 € come descritto nella normativa che regola i fringe benefit.
Tra i fornitori di questo benefit ci sono nuovamente Edenred con i Ticket Compliments e Day con il buono Cadhoc.

I Ticket Compliments di Edenred offrono soluzioni a tutto tondo per i tuoi viaggi, spostamenti e non solo. Clicca qui per saperne di più!

Fatturazione elettronica carburante: cos’è e come funziona

Fatturazione elettronica carburante: cos’è e come funziona

Ormai dal 1° gennaio 2019 per aziende, professionisti e lavoratori autonomi con partita Iva vige l’obbligo della fatturazione elettronica sulla vendita di carburante.

Con la fatturazione elettronica carburante è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali come le deduzioni del costo di acquisto del carburante e la detrazione dell’IVA.

Per accedere a questi vantaggi però, è necessario che il pagamento sia chiaro, trasparente e tracciato, cioè serve pagare con carta di credito, bancomat o una delle svariate tipologie di carta carburante.

banner carta carburante

Fatturazione elettronica carburante: fattura unica e recupero IVA

Ill pagamento del carburante può avvenire anche mediante una carta carburante, che può essere monomarca (come Cartissima Q8 e IP Card Plus), multimarca (come UTA Edenred, DKV e EDC) o universale (come TBS). Queste carte saranno utilizzabili sia nelle stazioni di servizio convenzionate, che presso le più economiche pompe bianche.

La scelta di una carta carburante, evita all’acquirente di richiedere tutte le volte al gestore la fattura elettronica, che dovrebbe poi essere creata e inviata in formato XML attraverso il sistema di interscambio all’agenzia delle Entrate.

Con la carta carburante, si risparmia quindi tempo sia al momento del rifornimento che in fase di rendicontazione, poiché la fattura elettronica verrà emessa a fine mese e riassumerà tutti i rifornimenti del periodo; sarà così più facile tenere sotto controllo la spesa per benzina, diesel, metano o GPL ed avere la detrazione dell’IVA e la deduzione del costo del carburante.

I dipendenti possono pagare esclusivamente in formato elettronico e il benzinaio deve registrare i dati del cliente ovvero:

  • Partita IVA
  • Targa del veicolo
  • Codice destinatario o in alternativa l’indirizzo PEC collegato alla partita IVA.

Nel caso in cui si disponga di una carta carburante “personale”, la fattura elettronica sarà poi comunicata via mail all’utente, che dovrà poi consegnarla al proprio commercialista o all’amministrazione dell’azienda per effettuare la deduzione del costo alle spese del viaggio e la detrazione dell’IVA.

Nel caso in cui invece si utilizzi una carta carburante aziendale, il pagamento viene addebitato direttamente sul conto corrente aziendale e la fattura elettronica inviata tramite e-mail all’azienda. Molte carte carburante, inoltre, prevedono sistemi di pagamento digitale: tramite l’associazione con un’app dedicata sarà possibile gestire i pagamenti e la fatturazione direttamente online.

Le carte carburante oltre ad essere pratiche e ad ottemperare alla normativa della fatturazione elettronica, se di tipologia multiservizio, offrono anche una serie di vantaggi per chi viaggia per lavoro, consentendo di pagare tutta una serie di servizi aggiuntivi, fra cui pedaggi, tunnel, traghetti e molto altro e di risparmiare anche fino a 10 centesimi al litro.

banner carta carburante

Fatturazione elettronica carburante: gli altri vantaggi della carta carburante

Le carte carburante elettroniche, oltre al vantaggio primario di consentire l’adeguamento alla normativa fiscale relativa al carburante e quindi consentire ad aziende, professionisti e lavoratori autonomi con partita Iva, di accedere alla deducibilità delle spese della benzina e la detraibilità dell’IVA sul carburante, offrono altri vantaggi.

La carta carburante elettronica in primis prevede l’invio automatico delle fatture elettroniche via e-mail e in genere dà la possibilità di creare report personalizzati per il controllo dei consumi relativi ai diversi veicoli aziendali, controllo fondamentale soprattutto quando la flotta è superiore a 3 veicoli e guidata da personale diverso dai proprietari, come nel caso di auto, furgoni o camion affidati a dipendenti.

Tramite un portale o una app è possibile visualizzare tutte le carte carburante, definire dei plafond, ordinarne di nuove in caso di nuovi veicoli aziendali o bloccare le carte in ogni momento, il tutto per garantire il massimo della sicurezza, della trasparenza e della facilità d’uso.

Fatturazione elettronica carburante: e i buoni carburante?

I buoni carburante non possono più essere utilizzati. Le transazioni devono essere rigorosamente tracciate e trasparenti ed effettuate esclusivamente con metodi elettronici come bancomat, carta di credito o carta carburante e questo esclude anche il pagamento in contanti.

Ai fini contabili l’emissione di una fattura cartacea non sarà più ammessa: un’eventuale fattura cartacea sarà giudicata come “mancante o in ritardo” e passibile di una sanzione variabile tra il 90% e il 180% dell’IVA relativa.

Fatturazione elettronica carburante: le ultime novità

Digitalizzazione e connettività sono due delle chiavi per il futuro florido di un’azienda. I settori produttivi stanno attraversando un periodo di transizione e trasformazione, e anche il mondo delle carte carburante non è da meno: Una novità molto comoda sono i pagamenti digitali presso le stazioni di servizio, direttamente con App.

Grazie a TBS Pays è infatti possibile digitalizzare interamente i processi di pagamento.

TBS Pays è infatti una carta virtuale prepagata multifunzione (con cui pagare anche il carburante) che garantisce un pagamento rapido ed un benefit istantaneo, potendo effettuare tutte le transazioni tramite lo smartphone. Sfruttando il circuito sicuro Mastercard, è possibile erogare istantaneamente il benefit, che sarà immediatamente caricato sull’app del destinatario e subito spendibile.

Con l’app dedicata TBS è possibile verificare subito il saldo e i movimenti. Inoltre, si può approfittare dei vantaggi e della comodità portati dalla fatturazione elettronica e beneficiare della fatturazione elettronica carburante.

Interessato alla soluzione di TBS? Clicca qui per scoprire di più

banner carta carburante

Compara i migliori fornitori di carte carburante