Carta carburante per auto a noleggio: tutto quello che c’è da sapere

Carta carburante per auto a noleggio: tutto quello che c’è da sapere

Noleggiando un auto o un veicolo commerciale si può utilizzare la carta carburante?

Per le aziende e per i liberi professionisti che necessitano di veicoli commerciali e auto per esercitare la propria professione, il NLT, cioè il noleggio a lungo termine, è un’ottima soluzione. Risparmio sui costi di gestione, tariffe all inclusive e possibilità di utilizzare sempre mezzi nuovi e performanti sono solo alcuni dei vantaggi.

Per quanto riguarda veicoli e auto a noleggio e carta carburante come funziona? Molti business utilizzano delle carte carburante per pagare i propri rifornimenti dati gli innumerevoli benefici e spesso ci si chiede se possano essere utilizzate anche con veicoli a noleggio. La risposta è affermativa, anzi alcune compagnie di noleggio forniscono loro stesse le carte carburante.

Continua a leggere per saperne di più sulla carta carburante per auto a noleggio.

Clicca qui per trovare i migliori fornitori di carte carburante per auto a noleggio.

Noleggio a lungo termine per aziende: quando conviene?

A prescindere dalla grandezza della propria azienda, il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale di mobilità. Infatti, sono molte le imprese che hanno deciso di noleggiare al posto di acquistare o prendere in leasing i mezzi per la propria flotta o per se stessi.

Grazie al NLT le aziende e i professionisti possono contare su offerte personalizzate, su un risparmio sul costo dei mezzi e su notevoli vantaggi fiscali.

Noleggiando un mezzo non si dovrà pagare la tassa di proprietà, l’assicurazione, la manutenzione e non ci si dovrà preoccupare della svalutazione dei veicoli. Inoltre, quando i veicoli sono destinati ad uso commerciale è possibile dedurre il 100% dei costi del noleggio e il 100% dell’IVA.

Inoltre, molte compagnie di noleggio permettono alle aziende di inserire anche altri benefit all’interno dei loro piani come il pagamento dei pedaggi, servizi extra per la gestione del parco mezzi ed anche soluzioni per il rifornimento come le carte carburanti.

Cosa sono le carte carburante per aziende e P.IVA

Le carte carburante sono delle tessere simili a delle carte di credito (o di debito in alcuni casi) che permettono di pagare il carburante alle auto aziendali o ai veicoli del proprio parco mezzi. Essendo un metodo di pagamento elettronico permette di ricevere la fatturazione elettronica e quindi adempiere agli obblighi delle normative in vigore.

Utilizzando le fuel card è anche possibile tracciare tutti i movimenti e avere sempre disponibile un resoconto dettagliato degli spostamenti, dei rifornimenti ecc. Raccogliere questi dati significa poter ottimizzare successivamente il parco mezzi e dunque risparmiare ulteriormente.

Carta carburante per auto a noleggio: tutto quello che c’è da sapere

Tipologie di carte carburante

Sul mercato ci sono diverse tipologie di carte carburante per auto a noleggio. Oltre alla differenza tra carte carburante prepagate, cioè di debito, è quelle di credito, le tessere si distinguono per le tipologie di stazioni di servizio convenzionate. Rispetto a questo troviamo:

Le carte carburante monomarca: queste carte sono erogate direttamente dalle compagnie petrolifere che gestiscono anche i distributori di benzina del proprio brand. Per questo motivo possono essere utilizzate solo in quelle pompe di benzina e solitamente prevedono sconti e promozioni per i clienti.

Le carte carburante multimarca: le multimarca sono erogate da terzi che si convenzionano con un certo numero di brand di pompe di benzina. In questo modo chi le sceglie può accedere a più punti di rifornimento e scegliere quello che costa meno.

Le carte carburante universali: le carte universali non hanno limiti e possono essere utilizzate in tutti le stazioni di servizio. La libertà di scelta è sicuramente il vantaggio principale di questa tipologia di carta carburante.

I vantaggi di scegliere una carta carburante

Ecco alcuni vantaggi di utilizzare una carta carburante per auto a noleggio:

  • Risparmio di tempo per le pratiche amministrative;
  • Riduzione del rischio di errori in fase di contabilizzazione;
  • Migliore gestione del parco mezzi;
  • Rifornimento più veloce;
  • Monitoraggio costante delle transazioni e dei percorsi;
  • Recupero dei costi del carburante e dell’IVA.

Carta carburante per auto a noleggio: si può utilizzare?

Le carte carburante si possono utilizzare anche su auto a noleggio o prese in leasing oltre che su quelle di proprietà. Non esistono vincoli a riguardo, anzi molto spesso sono proprio le compagnie che noleggiano le auto che forniscono alle aziende o ai liberi professionisti l’opzione di ricevere, insieme al veicolo, anche la carta carburante associata. In caso però l’azienda abbia già carte carburante di proprietà, nella maggior parte dei casi, sarà possibile associarle al nuovo veicolo preso in noleggio.

Come scegliere la migliore carta carburante per una piccola-media impresa

Come scegliere la migliore carta carburante per una piccola-media impresa

Quali sono le caratteristiche che deve avere una scheda carburante per rispondere alle necessità di una PMI?

Le carte carburante sono un supporto efficace e semplice per le aziende. Inoltre, dal 2019 la necessità della fatturazione elettronica ha reso le tessere carburante assolutamente necessarie oltre che estremamente vantaggiose. Grazie a questi metodi di pagamento, le aziende e i titolari di P.IVA possono acquistare comodamente il carburante per le proprie auto o veicoli commerciali, avere un maggiore controllo sui costi e sulla flotta.

Scegliere delle schede carburante per il proprio business non è solo appannaggio di grandi aziende o multinazionali con una grande flotta. Anche, e soprattutto, per le PMI questa soluzione ha molti vantaggi. Non solo il recupero dell’IVA e quindi una diminuzione dei costi ma anche un risparmio in termini di tempo per la gestione amministrativa e contabile.

Ma qual è la migliore carta carburante aziendale per le piccole medie imprese? Quali tipologie di schede carburanti ci sono sul mercato? Vediamolo nei prossimi paragrafi.

Clicca qui per trovare i migliori fornitori di carte carburante aziendali e richiedere un preventivo.

Perché scegliere una carta carburante per il tuo business

Le carte carburante sono una soluzione ottimale per i business che hanno auto aziendali o veicoli commerciali e che viaggiano spesso. I vantaggi di richiedere e utilizzare una carta benzina per fare rifornimento sono molti. Vediamoli:

  • Semplificazione amministrativa: la gestione di fatture e rimborsi diventa più veloce e semplice. La carta carburanti infatti fornisce periodicamente una fattura unica che racchiude tutte le transazioni settimanali o mensili.
  • Agevolazioni fiscali: le tessere carburante sono indispensabili, dal 2019, per dedurre le spese sul carburante e recuperare l’IVA. I costi per il carburante sono deducibili totalmente per le vetture aziendali ad uso esclusivo e strumentale del business e sono deducibili al 20% per le vetture aziendali ad uso promiscuo.
  • Migliore controllo della flotta: fornendo una carta carburante ai propri autisti e driver è più facile tenere traccia e controllare le spese sostenute per il rifornimento, la stazione di servizio scelta e la quantità di carburante acquistata. Ottenendo queste informazioni sarà più semplice ottimizzare i costi della flotta e calcolare il TCO (Total Cost of Onership) di ogni mezzo.
  • Riduzione dei costi: Oltre al risparmio sull’IVA e le detrazioni sui costi per il rifornimento carburante, molti fornitori di carte petrolifere offrono sconti e promozioni durante tutto l’anno. Questo soprattutto con la formula “più spendi più risparmi”.
carta carburante banner

Quale scegliere tra carte carburanti monomarca, multimarca e universali

Sul mercato esistono varie tipologie di carte carburanti aziendali: monomarca, multimarca e universale. Vediamo queste tre tipologie nel dettaglio.

Tessera carburante monomarca

Le carte carburante monomarca sono tessere erogate direttamente dalle compagnie petrolifere e possono essere utilizzare solo nelle pompe di benzina gestite dalle suddette. Lo svantaggio principale di scegliere una soluzione del genere è la poca libertà di scelta. Il driver è infatti obbligato a fare rifornimento sempre nelle stazioni di servizio convenzionate. D’altro canto, le monomarca sono perfette per coloro che percorrono sempre gli stessi tragitti e hanno stazioni di rifornimento di fiducia. Inoltre, grazie alle campagne di fidelizzazione delle compagnie è possibile ricevere sconti e premi.

Tra le migliori carte carburante monomarca troviamo Cartissima Q8 e IP Card Plus.

Carta carburante elettronica multimarca

Una carta carburante multimarca è una tessera distribuita da terzi fornitori che quindi permette il rifornimento in più brand di distributori convenzionati. A seconda del fornitore ci saranno diversi brand di stazioni di servizio convenzionate. Il vantaggio sta proprio nell’ampia libertà di utilizzo di questa carta che è ottimale per quelle flotte che cambiano spesso tragitto e percorsi. Tuttavia, anche se in misura minore che le carte monomarca, la limitazione nella scelta delle pompe in cui rifornirsi resta il principale svantaggio.

Tra le migliori carte carburante multimarca troviamo: DKV Card (anche nella versione +Charge per veicoli elettrici); UTA carta carburante di Edenred e Carta EDC.

Card carburante universale

Le carte carburanti universali permetto accesso illimitato a qualunque pompa di benzina. La possibilità di rifornirsi ovunque e in qualunque momento è sicuramente il vantaggio più grande di questa tipologia di carta. Inoltre, sarà possibile sempre scegliere la stazione di servizio che in quel momento propone il prezzo più basso.

Tra le migliori carte carburante universali troviamo: carta carburante TBS.

Acquisto di carburante all’estero: come dedurre le spese

Acquisto di carburante all’estero: come dedurre le spese

Si può dedurre il costo dell’acquisto di carburante all’estero? Come funziona per imprese e P.IVA

Le spese sostenute all’estero da liberi professionisti e imprese sono deducibili? Questa è una domanda ricorrente tra i professionisti che viaggiano per lavoro e che vorrebbero dedurre i costi sostenuti. In particolare riguardo all’acquisto di carburante all’estero la normativa è complessa.

Di per sé la legge non permette la deducibilità dei costi del carburante perché non vige il principio di territorialità. Tuttavia l’impresa o il libero professionista può inoltrare la richiesta del rimborso rifornimenti carburante all’estero effettuati ai sensi dell’art. 38-bis1 del DPR 633/72 ovvero presentando un’istanza all’Agenzia delle Entrate tramite un modulo specifico.

In questo articolo capiremo perché i costi dell’acquisto carburante all’estero sono deducibili e come funziona per i professionisti.

Fattura elettronica per il rifornimento di veicoli di liberi professionisti e imprese

In Italia il rimborso dell’IVA sul costo del carburante è possibile. Un professionista con sede in Italia e che fa rifornimento sempre in Italia può facilmente dedurre i costi e detrarre l’IVA. Dal primo gennaio del 2019 però vige l’obbligo della fattura elettronica.

Ciò significa che per dedurre le spese in Italia, per i soggetti passivi IVA, basterà acquistare il carburante attraverso metodi tracciabili. Un modo è quello di dotarsi di carte carburante. Queste carte sono l’evoluzione delle schede carburante e permettono ai professionisti di gestire semplicemente le fatture e quindi il rimborso.

Trattamento iva acquisto carburante estero: come funziona per l’acquisto di carburante all’estero?

Si possono detrarre le spese dell’acquisto di carburante all’estero?

L’acquisto di carburante effettuato in altri paesi non soddisfa il principio di territorialità. Per questo motivo il rifornimento è territorialmente rilevante nel paese di riferimento e non in Italia. Detto in parole semplici non è consentito il rimborso iva carburante estero per rifornimenti effettuati in stazioni di servizio sia UE che extra-UE.

Tuttavia, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate è possibile chiedere il rimborso (se presente la registrazione fattura acquisto carburante estero) dell’imposta assolta dai soggetti passivi italiani in altri paesi sia facenti parte dell’Unione Europea che fuori dalla comunità europea. Notiamo che il rimborso sul carburante estero deve:

 

  • Riferirsi ad un periodo di tempo non minore di un trimestre solare e non superiore da un anno solare (può essere un periodo minore di tre mesi in caso sia la parte residua di un anno solare);
  • Essere superiore a 400€ se la richiesta è relativa ad un periodo infrannuale (il rimborso può essere superiore a 50€ se chiesto per l’intero anno solare).
banner buoni carburante edenred

Rimborso dell’imposta assolta dai soggetti passivi italiani in Paesi UE

Ai sensi dell’art. 38-bis1 del DPR 633/72 si può richiedere il rimborso sulle spese carburante sostenute all’estero ma in paesi dentro la comunità europea presentando un’istanza tramite un portale online all’Agenzia delle Entrate.

Rimborso dell’imposta assolta dai soggetti passivi italiani in Paesi extra UE

Ai sensi dell’ex art. 38-ter del DPR n. 633/72 è possibile richiedere il rimborso delle spese sul carburante avvenute in paesi extra UE purché con tali paesi esistano degli accordi di reciprocità. Questo sempre presentando un’istanza all’Agenzia delle Entrate.

Chi può richiedere il rimborso dei costi sul carburante acquistato fuori dall’Italia

Esplicitando l’Articolo 38-bis1 del DPR 633/72 “I soggetti passivi stabiliti nel territorio dello Stato che hanno assolto l’imposta in un altro Stato membro in relazione a beni e servizi ivi acquistati o importati, possono chiederne il rimborso a detto Stato membro presentando un’istanza all’Agenzia delle entrate tramite apposito portale elettronico”.

L’Agenzia delle Entrate provvederà poi a chiedere il rimborso allo Stato in cui si è svolta la transazione.

Questo eccetto che il richiedente:

  • Non abbia svolto all’estero un’attività d’impresa, arte o professione;
  • Abbia effettuato operazioni esenti o che non danno diritto alla detrazione;
  • Si sia avvalso del regime dei contribuenti minimi;
  • Si sia avvalso del regime speciale per i produttori agricoli.

In caso l’Agenzia delle Entrate, per i suddetti motivi, non invii la richiesta di rimborso provvederà a notificare il richiedente.

DKV diventa il network di rifornimento più grande d’Italia

DKV diventa il network di rifornimento più grande d’Italia

Diffusione e capillarità dei punti di rifornimento. Queste sono le caratteristiche che rendono una rete di distribuzione come DKV sicura e affidabile. Inoltre, DKV ha tagliato il traguardo dei 10.000 punti di rifornimento convenzionati e si conferma come un assoluto leader di settore.

Rete di vendita ampia, carte carburante, vantaggi per i viaggiatori e soluzioni dedicate a liberi professionisti, aziende e dipendenti.

Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi del network DKV

DKV taglia il traguardo: 10.000 stazioni di rifornimento in Italia

DKV amplia la propria rete di servizi in Italia e celebra un traguardo importante: da Luglio 2021 celebra la stazione di rifornimento n°10.000 in Italia. Questo rende l’Italia la nazione europea con la rete DKV più estesa dopo la natia Germania.

Una rete da oltre 10.000 stazioni di rifornimento in Italia è un elemento strategico di assoluta importanza, che garantisce un servizio sicuro, facilmente reperibile e soddisfacente a tutti i clienti, così da beneficiare di tutti i vantaggi della rete multimarca DKV con una capillarità invidiabile.

Per DKV avere 10.000 stazioni di rifornimento in Italia vuol dire essere la rete multimarca più estesa sul suolo nazionale: Il 50% di tutte le stazioni di rifornimento situate in Italia hanno la convenzione con DKV.  Questo vuol dire che chiunque può trovare una stazione di rifornimento convenzionata con DKV nel raggio di 5km dalla propria posizione.

La capillarità di DKV è anche una mossa strategica, poiché il brand multimarca si appoggia non solo ai grandi marchi di distribuzione di carburante già esistenti e ben presenti sul suolo nazionale, ma anche alle più economiche pompe bianche. Questo garantisce un notevole plus alla rete di servizi di DKV.

DKV: come trovare le stazioni di rifornimento?

Come detto, il network di questo distributore di carburante e servizi per la mobilità è molto esteso e molto capillare. E’ davvero facile trovare un punto di rifornimento convenzionato. Per fugare ogni dubbio, però, è possibile consultare l’applicazione apposita o il sito web dedicato, dove sarà presente una mappa di tutta Italia dove è possibile avere una panoramica della diffusione e dell’ubicazione precisa dei singoli punti di rifornimento di tutta la rete di distribuzione del brand.

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

DKV: uno sguardo ai carburanti alternativi

L’ampliamento del network di vendita di DKV fa parte di una strategia di mobilità molto più ampia che volge lo sguardo verso la transizione ecologica del mondo dei trasporti.

Questo è un tema di fondamentale importanza nell’agenda degli stati europei, ma non solo. La tematica dei trasporti sostenibili è infatti ampiamente trattata nei punti descritti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Questi indicano linee e modalità di sviluppo che gli stati e i settori produttivi devono rispettare.

Come si traduce questo nel mondo dei trasporti? Certamente con la mobilità elettrica, ibrida ed elettrificata (viene in mente per esempio l’utilizzo di veicoli ad idrogeno), ma c’è di più: il mondo dei carburanti alternativi è molto vivo, fervido e in costante sviluppo

E’ proprio qui che DKV entra in gioco. All’interno della rete di distribuzione sono presenti infatti numerose stazioni di servizio che erogano carburanti alternativi (e questo numero è in continuo e costante aumento) come GPL, CNG (Compressed Natural Gas – Gas Naturale Compresso o Metano gassoso), LNG (Liquified Natural Gas – Gas Naturale Liquefatto o Metano liquido).

Nel Network DKV attualmente ci sono oltre 2.000 stazioni predisposte all’erogazione del GPL, 600 con CNG e 60 con LNG. Questi, sommati ad una rete molto fitta che eroga i carburanti più tradizionali e canonici come benzina e diesel, garantisce una capillarità, una varietà di servizi ed una qualità senza uguali.

DKV: la carta carburante multimarca

Come appurato, DKV può vantare un network di stazioni di rifornimento incredibilmente fitto. E’ facile trovare una stazione di rifornimento convenzionata con DKV. Come è possibile fare rifornimento però?

DKV offre un ampio ventaglio di carte carburante che coprono ogni esigenza di mobilità. E’ possibile trovare la soluzione di carta carburante perfetta per ogni esigenza.

Ma procediamo per piccoli passi e con ordine

DKV offre la soluzione di carta carburante multimarca. Una carta multifunzione e flessibile.
Cosa vuol dire multimarca? Significa che è possibile utilizzare la carta carburante di DKV in tutte le aree di servizio e stazioni di rifornimento convenzionate, senza essere vincolati a fornitori specifici (come nel caso della carta carburante monomarca).

Come precedentemente menzionato, è ora possibile utilizzare la carta carburante DKV in oltre 10.000 stazioni di rifornimento per fare il pieno con ogni tipologia di carburante: benzina, diesel, ricariche elettriche e carburanti alternativi come GPL, CNG e LNG.

DKV: i vantaggi della carta carburante multimarca

Con la carta carburante multimarca e multifunzione DKV non si paga solo il carburante, ma anche tutta un’altra ricca serie di servizi utili a chi viaggia frequentemente. Con questa carta carburante è infatti possibile pagare il costo della dogana e dei pedaggi autostradali, ma anche altri servizi “accessori” come l’autolavaggio.

La possibilità di integrare e accorpare i pagamenti di più servizi però è solo la punta del proverbiale iceberg di vantaggi legati all’utilizzo della carta carburante multimarca DKV.

L’ampio ventaglio delle carte carburante DKV consente soluzioni dedicate al rifornimento di veicoli elettrici, varianti di carta carburante che consentono di azzerare e anzi, rimborsare, il CO2 generato durante gli spostamenti. Ultima, ma non per importanza, la carta carburante DKV offre notevoli vantaggi sul prezzo del carburante alla pompa.

 

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

DKV: tutti gli altri vantaggi 

  1. Rimborso totale e completo al 100% dell’IVA sul costo del carburante in Italia e in 20 nazioni Europee dove è accettata questa la carta multimarca (che solo in Europa conta 65.000 aree di servizio e accettazione)
  2. Controllare in modo esteso e minuzioso la flotta di veicoli negli spostamenti e nell’utilizzo della carta carburante tramite il portale web dedicato.
  3. Beneficiare di una carta sicura: in caso di furto o smarrimento, il fornitore garantisce la possibilità di bloccare all’istante la propria carta per evitare utilizzi impropri e proteggere l’utente.
  4. Assistenza stradale H24 in caso di incidenti, forature e inconvenienti alla guida
  5. Pagamento posticipato a fine mese
  6. Fattura unificata riassuntiva di tutti i servizi
  7. Fatturazione elettronica

Cartissima Q8: conosciamo da vicino la carta carburante di Q8

Cartissima Q8: conosciamo da vicino la carta carburante di Q8

Cartissima Q8 è la carta carburante costruita sulle tue esigenze di spostamento e mobilità grazie a soluzioni ad hoc adatte a flotte di ogni dimensione. Conosciamo meglio questa carta carburante.

Cartissima Q8: una descrizione

Cartissima Q8 è una carta carburante innovativa e dinamica che garantisce di effettuare rifornimento ai tuoi veicoli in modo sicuro, veloce e smart.

Elimina la carta, elimina i contanti e consente un controllo più rapido delle transazioni e delle flotte

Cartissima Q8 è una carta carburante monomarca. Questo cosa vuol dire?

La carta carburante monomarca è una delle svariate tipologie di carta carburante. Si unisce al ventaglio di carte carburante che sono divise in 4 macrocategorie: 

  • Monomarca;
  • Multimarca;
  • Universale;
  • Multifunzione.

Una carta carburante monomarca è una scheda elettronica con microchip che può essere utilizzata solo ed esclusivamente presso un un’unica rete convenzionata di vendita. Con Cartissima Q8 infatti sarà possibile fare rifornimento esclusivamente nelle aree di servizio Q8 e Q8 Easy.

Con la carta carburante di Q8 si può risparmiare fino a 0.03€ al litro. Tuttavia, la carta carburante monomarca, inoltre, garantisce sconti e offerte esclusive ai possessori.

Questi vantaggi non sono riferiti solamente ad un prezzo scontato e ridotto alla pompa nel momento del rifornimento, ma anche all’addebito posticipato a fine mese e tutta la comodità ed i benefit garantiti dalla fatturazione elettronica. 

Cartissima Q8: la fatturazione elettronica

Ormai dal 1° gennaio 2019, è obbligatoria la fatturazione elettronica per il recupero dell’IVA sui rifornimenti del carburante. Questa novità, introdotta con la Direttiva Europea 2014/55UE nella legge finanziaria 2018 è un passo in avanti verso la digitalizzazione dei pagamenti e verso un sistema di transazioni più chiaro e trasparente.

Di fatto, con questa direttiva sono state abolite le schede carburante, precedentemente richieste per effettuare l’iter di fatturazione e rendicontazione a fine mese. Con l’utilizzo di Cartissima Q8 la fatturazione elettronica avviene automaticamente. Il resoconto dei pagamenti sarà poi comunicato tramite e-mail a fine mese.

Questa procedura è valida anche qualora vengano acquistate differenti tipologie di carburante. Tutti i pagamenti saranno accorpati in un’unica fattura in modo semplice e chiaro. Con Cartissima Q8 riduci i tempi burocratici e di amministrazione, elimini scontrini e schede carburante.  

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Cartissima Q8: dove e come utilizzarla

Cartissima Q8 dispone di una tra le reti private di distribuzione del carburante più grandi in in Italia grazie ad oltre 3000 stazioni di servizio Q8 e 800 stazioni di servizio Q8 Easy. Una cifra seconda solo ai distributori della catena IP.

Con quasi 4.000 stazioni di rifornimento, tuttavia, Q8 riesce a garantire un’ottima capillarità su tutto il territorio nazionale, isole comprese. L’eccellente capillarità della rete Q8 è un punto a favore: nonostante l’utilizzo della carta carburante sia vincolato ad un solo distributore, è facile trovare il distributore Q8 più vicino e vantaggioso.

Cartissima Q8: come trovare le aree di rifornimento convenzionate?

Come menzionato, una delle caratteristiche della carta carburante monomarca è che è possibile utilizzarla solo presso le stazioni di rifornimento dello stesso brand. Questo però significa che serve stare molto più attenti a dove si fa rifornimento, poiché non tutte le stazioni di servizio saranno idonee.

Con la carta carburante Cartissima Q8 si può utilizzare l’applicazione per Smartphone eRoute (disponibile per sistemi operativi Apple e Android) per trovare la stazione di rifornimento più vicina e conveniente in modo semplice e veloce.

Cartissima Q8: si amplia l’offerta

Cartissima Q8 consente di scegliere l’offerta di servizi su misura per le proprie esigenze di mobilità, garantendo una serie di funzionalità scalabili e vantaggiose che abbracciano svariate agevolazioni: a partire dal pagamento completamente digitalizzato via app fino ad un controllo completo e totale sulla flotta di veicoli. Q8 offre la carta carburante Pro, Premium ed Executive.

Analizziamole.

Cartissima Q8 Pro

Il piano PRO permette di digitalizzare totalmente il processo di pagamento del carburante. Grazie all’utilizzo di Q8PAY (che permette cioè di pagare via App oppure tramite il portale CartissimaWeb) è possibile infatti fare rifornimento senza essere muniti della carta carburante fisica. Inoltre, sempre tramite l’app o il portale online è possibile gestire il saldo e tutte le funzioni legate alla carta.

Cartissima Q8 Premium

Con il piano Premium si fa un passo in più rispetto al piano Pro. Con il Premium infatti si mantengono tutti i vantaggi di Cartissima Q8 Pro, ma si aggiunge più controllo sulle proprie carte carburante e sugli autisti della propria flotta di veicoli. Cartissima Q8 Premium permette infatti una gestione più mirata dei consumi e delle abitudini dei propri driver, oltre che ad una panoramica globale e precisa.

Sarà possibile creare account dedicati sul driver e ricevere notifiche e avvisi tramite il portale CartissimaWeb qualora il driver in questione effettui consumi o tratte anomale.  

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Cartissima Q8 Executive

Questa è la soluzione “top di gamma” di Cartissima Q8. Executive è il piano dedicato ai clienti che devono gestire un ampio numero di driver e devono tenere sotto controllo una vasta gamma di veicoli. Con l’utilizzo congiunto del sito web, sarà possibile gestire una notevole quantità di dati; controllare la reportistica e generare una lista dove potere eventualmente bloccare le transazioni non autorizzate.

Con il piano Executive è inoltre possibile profilare gli account dei driver collegati alla carta carburante, personalizzarli e creare dei PIN usa e getta che cambieranno ad ogni rifornimento per garantire la massima sicurezza ai rifornimenti ed evitare utilizzi impropri della carta.

Cartissima Q8: Una sintesi dei vantaggi

  • Sicura: Cartissima Q8 è protetta da codice PIN. Può essere bloccata qualora fosse smarrita o rubata.
  • Risparmiosa: sconti sul costo del carburante
  • Digitale: consente la fatturazione elettronica
  • Connessa: consulta l’ubicazione delle stazioni di rifornimento mediante app e sito web
  • Su misura: possibilità di scegliere l’offerta perfetta per la propria flotta di veicoli
  • Semplice: facile da richiedere, facile da utilizzare, facile da gestire

Se l’offerta di Cartissima Q8 non fa per te, clicca qui e scegli la carta carburante più adatta alle tue esigenze!