Come funziona e cos’è una carta carburante monomarca

Come funziona e cos’è una carta carburante monomarca

Scopri i migliori fornitori di carte carburante monomarca

Secondo la normativa vigente, le aziende e i liberi professionisti sono obbligati a fare rifornimento ai propri veicoli aziendali con dei mezzi di pagamento tracciabili e trasparenti. Le famose schede carburante cartacee non sono più valide per dedurre le spese effettuate per l’acquisto di carburante e neanche per detrarre l’IVA.

A parte le classiche carte di credito aziendali, molti player nel mercato della mobilità hanno deciso di proporre ai professionisti del settore delle carte carburante. Le carte carburante sono prepagate o con addebito e facilitano la rendicontazione grazie alla fatturazione elettronica unica ed esclusiva per le spese carburante.

Di carte carburante ne esistono varie tipologie, dalle carte monomarca alle multimarca alle universali. In questo articolo andremo nel dettaglio della carta carburante monomarca. Continua a leggere per capire se è la tipologia più adatta alla tua azienda, come funziona e quali sono le migliori.

Clicca qui per trovare i migliori fornitori di carte carburante.

Cosa sono le carte carburante aziendali

Le carte carburante sono una soluzione ottimale per le imprese con un parco mezzi o per i liberi professionisti con almeno un mezzo aziendale. Per chi viaggia spesso per lavoro, il rifornimento di carburante è una spesa ingente e porta via molto tempo all’amministrazione per la rendicontazione.

Pagando il rifornimento con la carta carburante monomarca o multimarca che sia, è possibile accedere ad una serie di vantaggi. Attraverso l’utilizzo di una tessera carburante verrà emessa periodicamente una fattura elettronica unica che permette di rendere più efficiente i processi amministrativi. Infatti, in questo modo dedurre i costi del carburante e detrarre l’IVA sarà più veloce.

Sul mercato esistono varie tipologie di fuel card per rispondere a tutte le esigenze dei lavoratori e dei business. Le carte carburanti si differenziano per tipologia di addebito del pagamento (prepagata ricaricabile o con addebito sul conto corrente), per tipologia di stazioni di servizio convenzionate (monomarca, multimarca, universale) e per tipologia di carburante acquistabile (diesel, benzina, ricarica elettrica, gpl e metano).

Come funziona e cos’è una carta carburante monomarca

Come scegliere la carta carburante migliore per il tuo business

Per identificare la migliore carta carburante per il proprio business è importanti capire quali sono le tratte più percorse dal parco mezzi? Quali sono i distributori presenti? Che tipologia di veicoli ho nel mio parco mezzi?

Rispondendo a queste domande sarà possibile districarsi tra le varie proposte di carte carburante e scegliere effettivamente la versione che più risponde alle proprie necessità. Nel prossimo paragrafo vedremo nel dettaglio la carta carburante monomarca.

Carta carburante monomarca

Una carta carburante monomarca è una tessera carburanti direttamente erogata dalle compagnie petrolifere che controllano anche le stazioni di servizio affiliate al proprio brand. Dall’introduzione dell’obbligo della fatturazione elettronica, molte catene petrolifere hanno deciso di creare delle carte carburante monomarca per fidelizzare i propri clienti e semplificare il loro lavoro.

Lo svantaggio principale di queste carte è la scarsità della scelta di distributori che possono essere utilizzati per il rifornimento. Essendo carte carburante monomarca è possibile utilizzarle solo e soltanto nelle pompe di benzina affiliate e gestite dal brand della carta stessa.

D’altro canto, i brand di carta carburante monomarca concedono spesso sconti, offerte e promo agli utilizzatori o addirittura rendono gratuita la richiesta della carta. Grazie ai programmi di fidelizzazione, il risparmio sul carburante è praticamente garantito.

Per chi è adatta una carta carburante monomarca? Principalmente per tutti coloro che percorrono quasi sempre lo stesso tragitto e dunque fanno rifornimento sempre nello stesso distributore. Anche per chi ha un distributore di fiducia può essere conveniente convenzionarsi con quel particolare brand attraverso una tessera carburante.

Come funziona e cos’è una carta carburante monomarca

Come scegliere la carta carburante migliore per il tuo business

Di carte carburante monomarca ne esistono molte, tra le più diffuse e le più vantaggiose ci sono:

Cartissima Q8: la carta carburante monomarca di Q8, chiamata CartissimaQ8, è utilizzabile in tutte le stazioni di servizio Q8 e Q8easy. Gli oltre 3.000 punti vendita distribuiti in tutta Italia ti permetteranno di trovarne sempre uno durante il tuo viaggio. Q8 propone quattro formule (Light, Pro, Premium e Executive) che integrano funzionalità e servizi personalizzati per andare in contro a tutte le necessità dei business e dei liberi professionisti. Inoltre, il portale online dedicato, CartissimaWEB, è ottimo per i fleet manager che vogliono avere una panoramica generale sulle spese e controllare i driver in tempo reale.

IP Card Plus: La carta carburante IP Plus è la più capillare d’Italia con oltre 5.000 punti di servizio. Oltre ai carburanti sarà possibile acquistare anche lubrificanti, AdBlue, lavaggi, pedaggi e usufruire del portale di gestione all-inclusive online dedicato per il monitoraggio degli acquisti. Con la carta IP Plus i business possono scegliere il tipo di pacchetto e personalizzarlo su misura.

Come scegliere la migliore carta carburante per una piccola-media impresa

Come scegliere la migliore carta carburante per una piccola-media impresa

Quali sono le caratteristiche che deve avere una scheda carburante per rispondere alle necessità di una PMI?

Le carte carburante sono un supporto efficace e semplice per le aziende. Inoltre, dal 2019 la necessità della fatturazione elettronica ha reso le tessere carburante assolutamente necessarie oltre che estremamente vantaggiose. Grazie a questi metodi di pagamento, le aziende e i titolari di P.IVA possono acquistare comodamente il carburante per le proprie auto o veicoli commerciali, avere un maggiore controllo sui costi e sulla flotta.

Scegliere delle schede carburante per il proprio business non è solo appannaggio di grandi aziende o multinazionali con una grande flotta. Anche, e soprattutto, per le PMI questa soluzione ha molti vantaggi. Non solo il recupero dell’IVA e quindi una diminuzione dei costi ma anche un risparmio in termini di tempo per la gestione amministrativa e contabile.

Ma qual è la migliore carta carburante aziendale per le piccole medie imprese? Quali tipologie di schede carburanti ci sono sul mercato? Vediamolo nei prossimi paragrafi.

Clicca qui per trovare i migliori fornitori di carte carburante aziendali e richiedere un preventivo.

Perché scegliere una carta carburante per il tuo business

Le carte carburante sono una soluzione ottimale per i business che hanno auto aziendali o veicoli commerciali e che viaggiano spesso. I vantaggi di richiedere e utilizzare una carta benzina per fare rifornimento sono molti. Vediamoli:

  • Semplificazione amministrativa: la gestione di fatture e rimborsi diventa più veloce e semplice. La carta carburanti infatti fornisce periodicamente una fattura unica che racchiude tutte le transazioni settimanali o mensili.
  • Agevolazioni fiscali: le tessere carburante sono indispensabili, dal 2019, per dedurre le spese sul carburante e recuperare l’IVA. I costi per il carburante sono deducibili totalmente per le vetture aziendali ad uso esclusivo e strumentale del business e sono deducibili al 20% per le vetture aziendali ad uso promiscuo.
  • Migliore controllo della flotta: fornendo una carta carburante ai propri autisti e driver è più facile tenere traccia e controllare le spese sostenute per il rifornimento, la stazione di servizio scelta e la quantità di carburante acquistata. Ottenendo queste informazioni sarà più semplice ottimizzare i costi della flotta e calcolare il TCO (Total Cost of Onership) di ogni mezzo.
  • Riduzione dei costi: Oltre al risparmio sull’IVA e le detrazioni sui costi per il rifornimento carburante, molti fornitori di carte petrolifere offrono sconti e promozioni durante tutto l’anno. Questo soprattutto con la formula “più spendi più risparmi”.
carta carburante banner

Quale scegliere tra carte carburanti monomarca, multimarca e universali

Sul mercato esistono varie tipologie di carte carburanti aziendali: monomarca, multimarca e universale. Vediamo queste tre tipologie nel dettaglio.

Tessera carburante monomarca

Le carte carburante monomarca sono tessere erogate direttamente dalle compagnie petrolifere e possono essere utilizzare solo nelle pompe di benzina gestite dalle suddette. Lo svantaggio principale di scegliere una soluzione del genere è la poca libertà di scelta. Il driver è infatti obbligato a fare rifornimento sempre nelle stazioni di servizio convenzionate. D’altro canto, le monomarca sono perfette per coloro che percorrono sempre gli stessi tragitti e hanno stazioni di rifornimento di fiducia. Inoltre, grazie alle campagne di fidelizzazione delle compagnie è possibile ricevere sconti e premi.

Tra le migliori carte carburante monomarca troviamo Cartissima Q8 e IP Card Plus.

Carta carburante elettronica multimarca

Una carta carburante multimarca è una tessera distribuita da terzi fornitori che quindi permette il rifornimento in più brand di distributori convenzionati. A seconda del fornitore ci saranno diversi brand di stazioni di servizio convenzionate. Il vantaggio sta proprio nell’ampia libertà di utilizzo di questa carta che è ottimale per quelle flotte che cambiano spesso tragitto e percorsi. Tuttavia, anche se in misura minore che le carte monomarca, la limitazione nella scelta delle pompe in cui rifornirsi resta il principale svantaggio.

Tra le migliori carte carburante multimarca troviamo: DKV Card (anche nella versione +Charge per veicoli elettrici); UTA carta carburante di Edenred e Carta EDC.

Card carburante universale

Le carte carburanti universali permetto accesso illimitato a qualunque pompa di benzina. La possibilità di rifornirsi ovunque e in qualunque momento è sicuramente il vantaggio più grande di questa tipologia di carta. Inoltre, sarà possibile sempre scegliere la stazione di servizio che in quel momento propone il prezzo più basso.

Tra le migliori carte carburante universali troviamo: carta carburante TBS.

Carta carburante quale conviene per il 2022

Carta carburante quale conviene per il 2022

Con l’anno nuovo molti professionisti del settore decidono di dotarsi di una tessera carburante nuova o di cambiare fornitore. Questa carta è fondamentale per chiunque viaggi molto per lavoro dato che semplifica la rendicontazione, la gestione amministrativa e permette anche di risparmiare. Ma tra tutte le tipologie e i fornitori che erogano la carta carburante quale conviene per il 2022?

In questo articolo elencheremo tutte le tipologie di tessere carburante che esistono, qual è la migliore per ogni esigenza di business e la normativa fiscale che regola la fatturazione elettronica delle carte carburante.

Per una consulenza gratuita personalizzata, per sapere tra i tipi di carta carburante quale conviene e per ricevere preventivi gratuiti dai migliori fornitori clicca qui e compila il form.

Differenza buoni carburante e carta carburante aziendale

Carta carburante quale conviene? Prima di tutto dobbiamo distinguere tra buoni e carte. Infatti sia le carte carburante che i buoni benzina sono delle soluzioni che le aziende e i liberi professionisti usano per sostenere e gestire meglio le spese relative al carburante. Ma il buono benzina e la carta carburante hanno anche molte differenze. Sia per come vengono utilizzati che per come vengono distribuiti che per le loro finalità ultime. Vediamo adesso le principali differenze tra carta carburante e buoni benzina:

La carta carburante aziendale è una soluzione che le aziende erogano ai propri dipendenti quando questi devono spostarsi per trasferte o altro e lavorano molto con i mezzi aziendali. La carta benzina permette una semplificazione netta della fatturazione elettronica delle spese e della contabilità. Per questo motivo è anche usata dai liberi professionisti con partita IVA.

Il buono benzina è invece a tutti gli effetti un benefit welfare. Ciò significa che è un bonus che le aziende erogano e su cui si possono risparmiare le tasse secondo una precisa normativa (per saperne di più sulla normariva fringe benefit leggi qui). Grazie a queste leggi, il buono carburante ha meno restrizioni e lascia più libertà di utilizzo infatti può essere usato per fare benzina anche ad auto diverse dal titolare del buono.

Fatturazione elettronica carta carburante aziendale come funziona

Ma la tessera benzina agevolata elettronica come funziona? Iniziamo dal parlare della fatturazione elettronica sul carburante è obbligatoria ormai dal 2019 per imprese e lavoratori autonomi. Questa misura è stata implementata per rendere più trasparenti e sicure le transazioni. Per incentivare l’utilizzo di questi metodi di pagamento sono state implementate anche delle agevolazioni fiscali. Ad esempio la possibilità di dedurre l’IVA pagando con le carte carburante aziendale.

Ma i vantaggi non finiscono qua infatti quando si ha una carta carburante nominale, la fattura in formato elettronico verrà direttamente inviata al diretto interessato che potrà comodamente girarla al proprio commercialista o all’amministrazione dell’azienda dove è impiegato. Questo processo, permesso dalla scheda carburante professionisti, consente di non dover tener conto manualmente delle spese, di non dover sempre raccogliere gli scontrini e di non dover aspettare che l’esercente compili i fogli necessari. Detrarre le spese di viaggio e l’IVA sul carburante diventa semplice e veloce oltre che più conveniente.

Addirittura se si utilizza una carta carburante aziendale, il dipendente non dovrà occuparsi di inviare la fattura digitale perché questa arriva direttamente sull’e-mail aziendale. In questo modo anche i responsabili potranno monitorare in presa diretta i movimenti e i pagamenti direttamente dall’app dedicata alla tessera carburante che si è acquistato.

Infine ci sono altri benefici nell’utilizzo della carta carburante 2022. Primo fra tutti il fatto di poter pagare e dedurre anche altri servizi aggiuntivi o avere sconti sul rifornimento. A seconda della marca di tessera benzina che si possiede saranno inclusi alcuni servizi come il pagamento di pedaggi autostradali, autolavaggi e dei tipi di manutenzione.

banner buoni carburante edenred

Carta carburante quale conviene per risparmiare nel 2022?

Ma tra tutti i tipi di carta carburante quale conviene di più? Come abbiamo visto infatti ogni marca ha le sue caratteristiche specifiche e offre servizi differenziati dalle altre. In questo paragrafo cercheremo di riassumere i vantaggi di ogni brand. Prima però distingueremo tra tre macrocategorie per capire tra i tipi di carta carburante quale conviene: carta carburante monomarca, carta carburante multimarca e carta carburante universale.

  • La prima (carta carburante elettronica monomarca) comprende tutte quelle tessere benzina che possono essere spese in tutte le stazioni di servizio di un solo brand o di una sola compagnia petrolifera.
  • La seconda (carta carburante elettronica multimarca) comprende carte che possono essere usate in stazioni di servizio di più brand o di più compagnie petrolifere.
  • La terza (carta carburante elettronica universale) invece comprende quelle soluzioni utilizzabili in praticamente tutte le stazioni di servizio comprese le pompe bianche.

Carta carburante quale conviene? Carta monomarca

Carta carburante IP Card Plus: dell’IP Card notiamo subito la capillarità con cui le stazioni di servizio sono ubicate sul territorio italiano. Questa carta monomarca dunque nonostante sia vincolata alle stazioni IP ha il grande vantaggio di poter comunque essere utilizzata praticamente ovunque.

Tra i vantaggi della carta carburante IP Card Plus troviamo:

  • Nessun costo per il rilascio o per il rinnovo
  • PIN e Autorizzazioni che proteggono le transazioni
  • Gestione semplificata grazie al portale online “TotalErg Cards Online”
  • Personalizzazione del servizio grazie ai diversi pacchetti

Carta carburante Cartissima Q8: la tessera Cartissima Q8 è una monomarca che permette il rifornimento agevolato in tutte le stazioni di servizio Q8. Per quanto riguarda ricevere la fattura elettronica, questo è un processo semplice gestito tramite mail e che serve per detrarre l’IVA. Inoltre è possibile associare un conducente ad un veicolo e decidere a priori le categorie di servizi e prodotti che si possono comprare.

Tra i vantaggi della Cartissima Q8 troviamo:

  • Stazioni di servizio presenti in tutta Italia
  • Costi di gestione ridotti
  • Q8 fatturazione elettronica semplificata
  • Sicurezza nelle transazioni

Carta carburante quale conviene? Carta multimarca

Carta carburante UTA Edenred: La uta carta carburante è perfetta per chi viaggia spesso in autostrada. Uta Edenred è presente nel 99% delle autostrade ed è utilizzabile in più di 65.000 punti di servizio in tutta Europa.

Tra i vantaggi della UTA carta carburante Edenred troviamo:

  • Gestione facile e veloce da una comoda piattaforma web
  • Lavoro amministrativo ridotto
  • Sicurezza in caso di furto o perdita
  • Fatturazione unica ed elettronica per la deducibilità dell’IVA

Carta carburante EDC: La EDC ha come punto di forza la flessibilità. Ciò la rende ideale per la gestione delle flotte aziendali o del parco mezzi a gasolio. Il prezzo del diesel è inoltre fissato settimanalmente così l’azienda sarà sempre quando spende.

Tra i vantaggi della Carta carburante EDC troviamo:

  • Prezzo del diesel fissato settimanalmente in tutta Europa
  • Fatture elettroniche e uniche emesse settimanalmente
  • Inclusione dei costi dei pedaggi nella fattura unica
  • Gestione delle flotte semplificata

Carta carburante DKV: Le dkv carte carburante sono due: la prima la DKV standard che vanta oltre 100.000 stazioni di rifornimento in Europa e 10.000 in Italia. La seconda invece è la DKV Climate che permette di minimizzare l’impatto ambientale di chi la usa.

Tra i vantaggi delle DKV Carte Carburante troviamo:

  • Pagamento dei costi carburante posticipati
  • Assistenza stradale H24
  • Inclusione dei costi per i pedaggi autostradali
  • Sicurezza aumentata in caso di furto
  • Portale online per la gestione

Carta carburante quale conviene? Carta universale

Carta carburante TBS Europe: ottima per il rifornimento di carburante dei veicoli aziendali e per tutti quei lavoratori che fanno sempre strade diverse. Essendo universale infatti si hanno sconti, servizi e sempre la fattura elettronica in ogni stazione di rifornimento.

Un altro vantaggio è che TBS Europe non richiede molte garanzie per ricevere la sua carta carburante TBS Europe. Ciò è perfetto per aziende nuove o start up.

Tra i vantaggi della Carta Carburante TBS troviamo:

  • Gestione del parco mezzi online
  • Carta carburante ricaricabile
  • Amministrazione facile e veloce
  • Non servono garanzie per richiederla

DKV diventa il network di rifornimento più grande d’Italia

DKV diventa il network di rifornimento più grande d’Italia

Diffusione e capillarità dei punti di rifornimento. Queste sono le caratteristiche che rendono una rete di distribuzione come DKV sicura e affidabile. Inoltre, DKV ha tagliato il traguardo dei 10.000 punti di rifornimento convenzionati e si conferma come un assoluto leader di settore.

Rete di vendita ampia, carte carburante, vantaggi per i viaggiatori e soluzioni dedicate a liberi professionisti, aziende e dipendenti.

Continua a leggere per scoprire tutti i vantaggi del network DKV

DKV taglia il traguardo: 10.000 stazioni di rifornimento in Italia

DKV amplia la propria rete di servizi in Italia e celebra un traguardo importante: da Luglio 2021 celebra la stazione di rifornimento n°10.000 in Italia. Questo rende l’Italia la nazione europea con la rete DKV più estesa dopo la natia Germania.

Una rete da oltre 10.000 stazioni di rifornimento in Italia è un elemento strategico di assoluta importanza, che garantisce un servizio sicuro, facilmente reperibile e soddisfacente a tutti i clienti, così da beneficiare di tutti i vantaggi della rete multimarca DKV con una capillarità invidiabile.

Per DKV avere 10.000 stazioni di rifornimento in Italia vuol dire essere la rete multimarca più estesa sul suolo nazionale: Il 50% di tutte le stazioni di rifornimento situate in Italia hanno la convenzione con DKV.  Questo vuol dire che chiunque può trovare una stazione di rifornimento convenzionata con DKV nel raggio di 5km dalla propria posizione.

La capillarità di DKV è anche una mossa strategica, poiché il brand multimarca si appoggia non solo ai grandi marchi di distribuzione di carburante già esistenti e ben presenti sul suolo nazionale, ma anche alle più economiche pompe bianche. Questo garantisce un notevole plus alla rete di servizi di DKV.

DKV: come trovare le stazioni di rifornimento?

Come detto, il network di questo distributore di carburante e servizi per la mobilità è molto esteso e molto capillare. E’ davvero facile trovare un punto di rifornimento convenzionato. Per fugare ogni dubbio, però, è possibile consultare l’applicazione apposita o il sito web dedicato, dove sarà presente una mappa di tutta Italia dove è possibile avere una panoramica della diffusione e dell’ubicazione precisa dei singoli punti di rifornimento di tutta la rete di distribuzione del brand.

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

DKV: uno sguardo ai carburanti alternativi

L’ampliamento del network di vendita di DKV fa parte di una strategia di mobilità molto più ampia che volge lo sguardo verso la transizione ecologica del mondo dei trasporti.

Questo è un tema di fondamentale importanza nell’agenda degli stati europei, ma non solo. La tematica dei trasporti sostenibili è infatti ampiamente trattata nei punti descritti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Questi indicano linee e modalità di sviluppo che gli stati e i settori produttivi devono rispettare.

Come si traduce questo nel mondo dei trasporti? Certamente con la mobilità elettrica, ibrida ed elettrificata (viene in mente per esempio l’utilizzo di veicoli ad idrogeno), ma c’è di più: il mondo dei carburanti alternativi è molto vivo, fervido e in costante sviluppo

E’ proprio qui che DKV entra in gioco. All’interno della rete di distribuzione sono presenti infatti numerose stazioni di servizio che erogano carburanti alternativi (e questo numero è in continuo e costante aumento) come GPL, CNG (Compressed Natural Gas – Gas Naturale Compresso o Metano gassoso), LNG (Liquified Natural Gas – Gas Naturale Liquefatto o Metano liquido).

Nel Network DKV attualmente ci sono oltre 2.000 stazioni predisposte all’erogazione del GPL, 600 con CNG e 60 con LNG. Questi, sommati ad una rete molto fitta che eroga i carburanti più tradizionali e canonici come benzina e diesel, garantisce una capillarità, una varietà di servizi ed una qualità senza uguali.

DKV: la carta carburante multimarca

Come appurato, DKV può vantare un network di stazioni di rifornimento incredibilmente fitto. E’ facile trovare una stazione di rifornimento convenzionata con DKV. Come è possibile fare rifornimento però?

DKV offre un ampio ventaglio di carte carburante che coprono ogni esigenza di mobilità. E’ possibile trovare la soluzione di carta carburante perfetta per ogni esigenza.

Ma procediamo per piccoli passi e con ordine

DKV offre la soluzione di carta carburante multimarca. Una carta multifunzione e flessibile.
Cosa vuol dire multimarca? Significa che è possibile utilizzare la carta carburante di DKV in tutte le aree di servizio e stazioni di rifornimento convenzionate, senza essere vincolati a fornitori specifici (come nel caso della carta carburante monomarca).

Come precedentemente menzionato, è ora possibile utilizzare la carta carburante DKV in oltre 10.000 stazioni di rifornimento per fare il pieno con ogni tipologia di carburante: benzina, diesel, ricariche elettriche e carburanti alternativi come GPL, CNG e LNG.

DKV: i vantaggi della carta carburante multimarca

Con la carta carburante multimarca e multifunzione DKV non si paga solo il carburante, ma anche tutta un’altra ricca serie di servizi utili a chi viaggia frequentemente. Con questa carta carburante è infatti possibile pagare il costo della dogana e dei pedaggi autostradali, ma anche altri servizi “accessori” come l’autolavaggio.

La possibilità di integrare e accorpare i pagamenti di più servizi però è solo la punta del proverbiale iceberg di vantaggi legati all’utilizzo della carta carburante multimarca DKV.

L’ampio ventaglio delle carte carburante DKV consente soluzioni dedicate al rifornimento di veicoli elettrici, varianti di carta carburante che consentono di azzerare e anzi, rimborsare, il CO2 generato durante gli spostamenti. Ultima, ma non per importanza, la carta carburante DKV offre notevoli vantaggi sul prezzo del carburante alla pompa.

 

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

DKV: tutti gli altri vantaggi 

  1. Rimborso totale e completo al 100% dell’IVA sul costo del carburante in Italia e in 20 nazioni Europee dove è accettata questa la carta multimarca (che solo in Europa conta 65.000 aree di servizio e accettazione)
  2. Controllare in modo esteso e minuzioso la flotta di veicoli negli spostamenti e nell’utilizzo della carta carburante tramite il portale web dedicato.
  3. Beneficiare di una carta sicura: in caso di furto o smarrimento, il fornitore garantisce la possibilità di bloccare all’istante la propria carta per evitare utilizzi impropri e proteggere l’utente.
  4. Assistenza stradale H24 in caso di incidenti, forature e inconvenienti alla guida
  5. Pagamento posticipato a fine mese
  6. Fattura unificata riassuntiva di tutti i servizi
  7. Fatturazione elettronica

Cartissima Q8: conosciamo da vicino la carta carburante di Q8

Cartissima Q8: conosciamo da vicino la carta carburante di Q8

Cartissima Q8 è la carta carburante costruita sulle tue esigenze di spostamento e mobilità grazie a soluzioni ad hoc adatte a flotte di ogni dimensione. Conosciamo meglio questa carta carburante.

Cartissima Q8: una descrizione

Cartissima Q8 è una carta carburante innovativa e dinamica che garantisce di effettuare rifornimento ai tuoi veicoli in modo sicuro, veloce e smart.

Elimina la carta, elimina i contanti e consente un controllo più rapido delle transazioni e delle flotte

Cartissima Q8 è una carta carburante monomarca. Questo cosa vuol dire?

La carta carburante monomarca è una delle svariate tipologie di carta carburante. Si unisce al ventaglio di carte carburante che sono divise in 4 macrocategorie: 

  • Monomarca;
  • Multimarca;
  • Universale;
  • Multifunzione.

Una carta carburante monomarca è una scheda elettronica con microchip che può essere utilizzata solo ed esclusivamente presso un un’unica rete convenzionata di vendita. Con Cartissima Q8 infatti sarà possibile fare rifornimento esclusivamente nelle aree di servizio Q8 e Q8 Easy.

Con la carta carburante di Q8 si può risparmiare fino a 0.03€ al litro. Tuttavia, la carta carburante monomarca, inoltre, garantisce sconti e offerte esclusive ai possessori.

Questi vantaggi non sono riferiti solamente ad un prezzo scontato e ridotto alla pompa nel momento del rifornimento, ma anche all’addebito posticipato a fine mese e tutta la comodità ed i benefit garantiti dalla fatturazione elettronica. 

Cartissima Q8: la fatturazione elettronica

Ormai dal 1° gennaio 2019, è obbligatoria la fatturazione elettronica per il recupero dell’IVA sui rifornimenti del carburante. Questa novità, introdotta con la Direttiva Europea 2014/55UE nella legge finanziaria 2018 è un passo in avanti verso la digitalizzazione dei pagamenti e verso un sistema di transazioni più chiaro e trasparente.

Di fatto, con questa direttiva sono state abolite le schede carburante, precedentemente richieste per effettuare l’iter di fatturazione e rendicontazione a fine mese. Con l’utilizzo di Cartissima Q8 la fatturazione elettronica avviene automaticamente. Il resoconto dei pagamenti sarà poi comunicato tramite e-mail a fine mese.

Questa procedura è valida anche qualora vengano acquistate differenti tipologie di carburante. Tutti i pagamenti saranno accorpati in un’unica fattura in modo semplice e chiaro. Con Cartissima Q8 riduci i tempi burocratici e di amministrazione, elimini scontrini e schede carburante.  

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Cartissima Q8: dove e come utilizzarla

Cartissima Q8 dispone di una tra le reti private di distribuzione del carburante più grandi in in Italia grazie ad oltre 3000 stazioni di servizio Q8 e 800 stazioni di servizio Q8 Easy. Una cifra seconda solo ai distributori della catena IP.

Con quasi 4.000 stazioni di rifornimento, tuttavia, Q8 riesce a garantire un’ottima capillarità su tutto il territorio nazionale, isole comprese. L’eccellente capillarità della rete Q8 è un punto a favore: nonostante l’utilizzo della carta carburante sia vincolato ad un solo distributore, è facile trovare il distributore Q8 più vicino e vantaggioso.

Cartissima Q8: come trovare le aree di rifornimento convenzionate?

Come menzionato, una delle caratteristiche della carta carburante monomarca è che è possibile utilizzarla solo presso le stazioni di rifornimento dello stesso brand. Questo però significa che serve stare molto più attenti a dove si fa rifornimento, poiché non tutte le stazioni di servizio saranno idonee.

Con la carta carburante Cartissima Q8 si può utilizzare l’applicazione per Smartphone eRoute (disponibile per sistemi operativi Apple e Android) per trovare la stazione di rifornimento più vicina e conveniente in modo semplice e veloce.

Cartissima Q8: si amplia l’offerta

Cartissima Q8 consente di scegliere l’offerta di servizi su misura per le proprie esigenze di mobilità, garantendo una serie di funzionalità scalabili e vantaggiose che abbracciano svariate agevolazioni: a partire dal pagamento completamente digitalizzato via app fino ad un controllo completo e totale sulla flotta di veicoli. Q8 offre la carta carburante Pro, Premium ed Executive.

Analizziamole.

Cartissima Q8 Pro

Il piano PRO permette di digitalizzare totalmente il processo di pagamento del carburante. Grazie all’utilizzo di Q8PAY (che permette cioè di pagare via App oppure tramite il portale CartissimaWeb) è possibile infatti fare rifornimento senza essere muniti della carta carburante fisica. Inoltre, sempre tramite l’app o il portale online è possibile gestire il saldo e tutte le funzioni legate alla carta.

Cartissima Q8 Premium

Con il piano Premium si fa un passo in più rispetto al piano Pro. Con il Premium infatti si mantengono tutti i vantaggi di Cartissima Q8 Pro, ma si aggiunge più controllo sulle proprie carte carburante e sugli autisti della propria flotta di veicoli. Cartissima Q8 Premium permette infatti una gestione più mirata dei consumi e delle abitudini dei propri driver, oltre che ad una panoramica globale e precisa.

Sarà possibile creare account dedicati sul driver e ricevere notifiche e avvisi tramite il portale CartissimaWeb qualora il driver in questione effettui consumi o tratte anomale.  

Carta carburante: riduci i costi di rifornimento

Cartissima Q8 Executive

Questa è la soluzione “top di gamma” di Cartissima Q8. Executive è il piano dedicato ai clienti che devono gestire un ampio numero di driver e devono tenere sotto controllo una vasta gamma di veicoli. Con l’utilizzo congiunto del sito web, sarà possibile gestire una notevole quantità di dati; controllare la reportistica e generare una lista dove potere eventualmente bloccare le transazioni non autorizzate.

Con il piano Executive è inoltre possibile profilare gli account dei driver collegati alla carta carburante, personalizzarli e creare dei PIN usa e getta che cambieranno ad ogni rifornimento per garantire la massima sicurezza ai rifornimenti ed evitare utilizzi impropri della carta.

Cartissima Q8: Una sintesi dei vantaggi

  • Sicura: Cartissima Q8 è protetta da codice PIN. Può essere bloccata qualora fosse smarrita o rubata.
  • Risparmiosa: sconti sul costo del carburante
  • Digitale: consente la fatturazione elettronica
  • Connessa: consulta l’ubicazione delle stazioni di rifornimento mediante app e sito web
  • Su misura: possibilità di scegliere l’offerta perfetta per la propria flotta di veicoli
  • Semplice: facile da richiedere, facile da utilizzare, facile da gestire

Se l’offerta di Cartissima Q8 non fa per te, clicca qui e scegli la carta carburante più adatta alle tue esigenze!