Cartissima Q8 come funziona per la ricarica elettrica

Cartissima Q8 come funziona per la ricarica elettrica

Dal 2022 si potrà fare la ricarica elettronica anche con la Cartissima Q8

La mobilità elettrica è stata al centro della discussione sul mercato automotive per tutto il 2021 e continuerà ad esserlo anche per i prossimi anni. Ma come si è evoluto il settore delle carte carburante? E uno dei leader Cartissima Q8 come funziona in questo momento per le auto e i veicoli elettrici?

Con le varie restrizioni e l’obiettivo di neutralità fissato dall’Europa al 2030 anche le aziende si devono adeguare alle nuove policy. Soprattutto per il settore logistica e per il settore trasporti c’è stata negli ultimi tempi la necessità di elettrificare. Sia le flotte aziendali che il parco mezzi devono cambiare e di conseguenza devono cambiare le funzionalità delle carte carburante.

In questo articolo scopriremo Cartissima Q8 come funziona per la ricarica elettrica e molto altro.

Continua a leggere per sapere come pagare per una ricarica elettrica nel 2022 con una carta carburante, dove trovare le stazioni di ricarica convenzionate e tutti i vantaggi.

Per un preventivo gratuito sulle carte carburante Q8 clicca qui.

Mobilità elettrica: un settore in crescita

I mutamenti nel settore automotive e la necessità di un cambiamento per salvaguardare l’ambiente hanno portato ad una elettrificazione delle flotte e del parco mezzi delle PMI. Negli ultimi anni la tendenza è chiara: sempre più aziende e privati scelgono le auto ibride plug in ed elettriche.

I dati confermano questa tendenza: per i primi mesi del 2021 sono state immatricolare oltre 100 mila auto elettriche. Rispetto a due anni fa si parla di un incremento del +251%. Questo per le auto, ma anche per quanto riguarda le due ruote c’è stata una crescita. In questo caso si parla del +84,5% rispetto al 2020.

La rivoluzione delle carte carburante: ora anche per l’elettrico

La composizione del parco mezzi delle imprese sta radicalmente cambiando, il numero di mezzi elettrici sta piano piano aumentando e questi nuovi modelli stanno soppiantando i mezzi endotermici. Per questo motivo anche le carte carburante si stanno evolvendo.

Non basta più fornire sconti e soluzioni per la mobilità tradizionale ma bisogna anche virare verso beni e servizi pensati ad hoc per gli autoveicoli green come ad esempio delle schede carburante dedicate.

banner-colonnine-di-ricarica_728x90

Cartissima Q8 come funziona per la ricarica elettrica

La carta carburante Q8 cambia insieme alle flotte aziendali. Da tempo si vociferava che il colosso Q8 stesse per lanciare dei servizi integrati appositamente pensati per le motorizzazioni elettrificate e adesso è così. Dal 2022 infatti con Cartissima Q8 si potrà acquistare anche la ricarica elettrica del proprio veicolo.

Ma non solo, Q8 ha voluto espandersi in tutto il mondo della “sostenibilità” fornendo ai fleet manager anche uno strumento per monitorare i consumi in termini di CO2. Partendo dalla consapevolezza i manager delle flotte aziendali potranno intraprendere percorsi di riduzione delle emissioni e rendere il proprio parco mezzi più green. Queste funzionalità della scheda carburante Q8 sono ancora in fase di sviluppo ma sono attese nel corso del 2022.

Dove usare Cartissima Q8 per la ricarica elettrica

Ma dunque Cartissima Q8 come funziona per la ricarica a veicoli elettrici? Con Q8 sarà possibile prenotare lo stallo di ricarica in tantissimi punti di ricarica in Italia ed anche in stazioni di ricarica ultra fast. Quest’ultimo tipo di stazioni permette una ricarica veloce del mezzo e vuole avvicinare la user experience della ricarica a quella del tradizionale pit stop alla stazione di servizio con benzina e diesel.

Man mano che la rete di colonnine di ricarica e punti di ricarica si espande si avranno sempre più luoghi dove si ha accesso a questi servizi anche con le Q8 tessere carburante.

Cartissima Q8 fatturazione elettronica normativa

Da qualche anno è obbligatorio per i professionisti avere una carta carburante per detrarre l’IVA dalle spese per il carburante. La normativa è stata implementata per favorire la trasparenza e la sicurezza delle transazioni.

Inoltre con la fattura elettronica che viene automaticamente erogata se si utilizza una tessera carburante (in questo caso sinonimo di carta carburante) è possibile ridurre il tempo speso per la gestione amministrativa.

Q8 fatturazione elettronica: per quanto riguarda questa specifica vediamo che il cliente avrebbe:

2 fatture al mese di cui una il 15 del mese e una a fine mese. In entrambi i casi l’addebito avverrà 15 giorni dopo.

banner-colonnine-di-ricarica_728x90

Vantaggi della carta carburante Q8 Cartissima per aziende e P.IVA

Vediamo adesso Cartissima Q8 come funziona e tutti i suoi vantaggi:

  • Gestione semplificata online con servizio H24
  • Fatturazione elettronica unica per la detrazione dell’IVA
  • Adatta ad aziende di tutte le dimensioni ed anche per liberi professionisti
  • Gestione H24 per bloccare le carte e monitorare le transazioni
  • Controllo smart della flotta
  • Cartissima q8 costi di gestione bassi
  • La carta Q8 non va sostituita in caso di cambio del veicolo
  • Il rifornimento anche attraverso uno smartphone
  • Distributori Q8 sia per ricarica elettronica che rifornimento tradizionale capillari sul territorio
  • Soluzioni personalizzate in base alle esigenze dei professionisti come la versione Cartissima Q8 business
  • Le carte carburanti Q8 sono sicure perché protette dal doppio PIN e dai PIN dinamici

 

Richiedi subito la tua nuova carta carburante Q8.

Buoni carburante Edenred: i ticket versatili e deducibili

Buoni carburante Edenred: i ticket versatili e deducibili

Scegli i ticket compliments edenred benzina per fare un rifornimento defiscalizzato

Il rifornimento del carburante è, per chi possiede o ha noleggiato un veicolo, un costo obbligato. Per di più la spesa per la benzina è ingente per molte persone e per molti lavoratori che viaggiano tanto e percorrono molti chilometri. Per cercare di minimizzare i costi esistono delle soluzioni come i buoni carburante Edenred benzina o le più conosciute carte carburante (anche chiamate schede carburante). Entrambe queste soluzioni sono dedicate al rifornimento per veicoli aziendali e hanno una normativa fiscale vantaggiosa.

In questo articolo capiremo la differenza tra carte carburante e buoni benzina ed entreremo nel dettaglio dei Buoni Edenred Selection per professionisti e aziende.

Per richiedere un preventivo o ricevere maggiori informazioni sui Ticket Compliments Selection buoni carburante clicca qui.

Differenze tra carte carburante e buoni carburante

Queste due soluzioni hanno molto in comune come ad esempio essere delle opzioni fiscalmente vantaggiose che aiutano liberi professionisti, aziende e lavoratori a risparmiare e a gestire i costi per il rifornimento di carburante. Ma che differenze ci sono tra buoni benzina e schede carburante?

Carte carburante: questa soluzione non ricade nel welfare aziendale. Le aziende erogano questa soluzione ai propri dipendenti quando questi svolgono effettivamente trasferte di lavoro continue (anche i liberi professionisti possono richiederle per il loro business) o quando utilizzano veicoli commerciali tutti i giorni per il loro lavoro.

Tali carte per il rifornimento non possono essere usate per altri beni e servizi (se non quelli inclusi nel pacchetto scelto) e sono spesso nominali.

Buoni Benzina: questi ticket è a tutti gli effetti un benefit welfare. Questo di solito viene erogato dalle aziende ai lavoratori o acquistato direttamente dai liberi professionisti per il loro business. La particolarità di questo buono carburante è che può essere usato non solo per l’auto di proprietà di chi riceve il ticket ma anche per auto di familiari o amici.

Questa normativa esiste perché in realtà i buoni carburante edenred benzina sono considerabili buoni acquisto. Cioè dei ticket multifunzione (leggi qui per saperne di più sui buoni acquisto) utilizzabili non solo per il carburante ma anche per altri beni e servizi quali abbigliamento, elettronica e molto altro. Per quanto riguarda la normativa fiscale, entro certi limiti, questi ricadono nella categoria dei fringe benefit.

Esistono sul mercato vari tipi di buoni carburante. Ad esempio si può scegliere tra buoni benzina cartacei o elettronici o anche tra buoni benzina ricaricabili o usa e getta. La scelta del tipo di buono per il rifornimento è da ponderare rispetto alle necessità aziendali o del possessore di p.IVA.

banner buoni carburante edenred

Cosa sono i ticket edenred benzina?

Il buono carburante edenred è la soluzione defiscalizzata che Edenred, leader di settore nei servizi per le imprese e per i liberi professionisti, propone ai suoi clienti. Tali ticket ricadono nella categoria dei buoni regalo e sono considerabili welfare aziendale.

I buoni edenred quindi servono a chi li riceve (dipendenti o liberi professionisti) per fare benzina (ma anche gpl, metano, diesel ecc) ad auto o veicoli commerciali anche non di propria proprietà. Ma non solo. I Ticket Compliments Selection, cioè i ticket edenred benzina, sono utilizzabili anche per altri beni e servizi.

Proprio perché i buoni carburante edenred non solo erogati direttamente dalle compagnie petrolifere ma da edenred, cioè una società che eroga welfare, questi buoni non sono vincolati né ad una particolare rete di distributori né ad un bene o servizio specifico.

I ticket per il rifornimento edenred sono multimarca, flessibili e versatili ottimi per ogni comportamento d’acquisto e perfetti per motivare i propri dipendenti.

Dove fare rifornimento con i buoni carburante Edenred?

Come accennavamo prima i ticket compliments selection non sono vincolati ad una rete di stazioni di servizio ma sono multimarca. Per questo motivo, per sapere dove può essere speso bisogna capire quali sono i partners convenzionati di edenred in ambito di distributori. Ad esempio tra i più famosi troviamo Q8.

banner buoni carburante edenred

Come spendere i ticket compliments selection benzina

Per acquistare del carburante o anche altri beni/servizi è facile. I ticket cartacei basta presentarli al negoziante per provvederà a scaricarne il costo. Mentre per la versione elettronica dei buoni carburante questa può essere usata come un semplice bancomat.

Ricordiamo appunto che questi ticket non vanno necessariamente spesi tutti in una volta ma la somma rimanente potrà essere usata successivamente anche per altri servizi. Infatti essendo un buono acquisto è possibile spenderlo non solo in stazioni di rifornimento ma anche in negozi di abbigliamento, di elettronica e molto altro.

 

Ecco alcuni degli esercenti fisici e on line convenzionati con i Ticket Compliments Selection: stazioni di servizio Q8; Bata, La Rinascente, Bennet, Carrefour, Coop, Simply, Cisalfa, Idea, Trony, Unieuro, La Gardenia, La Feltrinelli, QC Terme.

Esenzione fiscale dei buoni carburante edenred

Per quanto riguarda la normativa fiscale dei buoni carburante Edenred questi sono associati alla normativa che regola il welfare aziendale e quindi i fringe benefit. All’interno di questa categoria rientrano infatti tutti quei benefit welfare che non sono compensi monetari.

Entro la fine del 2021 la soglia massima di esenzione è 516,46€ (seguendo la normativa del raddoppio della soglia standard di 258,23€ prescritta dal Decreto Sostegni 2021). Per quanto riguarda la normativa fiscale dei fringe benefit 2022 ancora non è stato approvato il raddoppio.

Da notare bene che questa cifra non è calcolata su un buono singolo ma sul complessivo totale dei compensi non monetari erogati al lavoratore su base annuale.